Sicurezza sul lavoro, l’assessore Magnacca: “Non solo obbligo, ma dovere sociale”

28 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Si celebra oggi la Giornata per la Sicurezza sul Lavoro. Cultura della prevenzione, questa la ricetta per ridurre infortuni e malattie professionali

PESCARA – La sicurezza sui luoghi di lavoro non è soltanto un obbligo normativo, ma un dovere sociale che chiama alla responsabilità condivisa aziende, lavoratori, istituzioni e sindacati”. A dichiararlo è Tiziana Magnacca, assessore regionale alle Attività produttive e al Lavoro, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che si celebra oggi in tutto il mondo.

Un appuntamento, sottolinea l’assessore, che richiama con forza “al valore irrinunciabile della vita umana” e all’importanza di garantire ambienti di lavoro sicuri, per fermare la tragica sequenza di incidenti e morti bianche che continuano a pesare come una ferita aperta sul sistema produttivo italiano. “Non dobbiamo solo contare gli infortuni – afferma Magnacca – ma riflettere sul costo sociale che ogni incidente porta con sé, incidendo sul benessere collettivo di tutta la comunità”.

La promozione di una cultura della prevenzione è, per l’assessore, la chiave per costruire un futuro diverso, dove il benessere dei lavoratori e la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali siano risultati tangibili di un impegno quotidiano. “Solo lavorando tutti insieme – insiste – possiamo creare condizioni realmente sicure e sostenibili per chi lavora”.

Sul fronte operativo, la Regione Abruzzo si è recentemente mossa con decisione: nell’ambito della programmazione del Fondo Sociale Europeo (FSE), sono stati pubblicati diversi avvisi – tuttora aperti – che finanziano la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza, incentivano l’adozione di piani di welfare aziendale e sostengono l’assunzione di lavoratori svantaggiati. “Misure concrete – conclude Magnacca – pensate per supportare soprattutto le aziende private e i lavoratori autonomi in un percorso di crescita responsabile”.

Altro da

Non perdere