Parcheggi irregolari all’Aeroporto d’Abruzzo: la Polizia rimuove 11 auto

25 Aprile 2025
1 minuto di lettura

L’episodio è avvenuto stamattina, quando la Polizia ha fatto rimuovere undici veicoli parcheggiati che intralciavano il passaggio dei mezzi autorizzati. All’origine del fatto ci sarebbe un malfunzionamento del display che segnava inesistenti posti liberi nel parcheggio

PESCARA – Stamattina la Polizia di Stato è dovuta intervenire, con l’ausilio del carro attrezzi, per liberare l’area dell’Aeroporto d’Abruzzo da undici automobili parcheggiate in modo irregolare. I veicoli occupavano spazi cruciali all’interno del perimetro aeroportuale, ostacolando i passaggi riservati ai mezzi di emergenza, come ambulanze e autobotti. Un rischio non tollerabile in un luogo che deve garantire massima efficienza e tempestività in caso di necessità.

Già dal lunedì di Pasquetta la situazione era degenerata: l’autobus navetta dedicato ai collegamenti tra terminal e parcheggi non riusciva più a svolgere il proprio percorso a causa delle auto sistemate fuori dalle aree consentite. L’intervento delle forze dell’ordine è stato quindi necessario per ripristinare ordine e sicurezza nella zona. Uno dei fattori che ha contribuito al caos è stato il malfunzionamento del sistema elettronico all’ingresso del parcheggio, che continuava a segnalare la presenza di posti liberi, inducendo in errore molti automobilisti. Attirati da informazioni sbagliate, in tanti sono entrati convinti di trovare uno stallo disponibile, salvo poi trovarsi a parcheggiare in spazi non autorizzati, come le corsie di transito o di manovra. L’episodio porta nuovamente alla luce la limitata capienza dei parcheggi dell’aeroporto, che si dimostra inadeguata in corrispondenza dei periodi di grande affluenza. Un limite strutturale che rischia di compromettere il corretto funzionamento dell’intero scalo nei momenti di massimo afflusso.

Durante il fine settimana pasquale, grazie alla presenza costante degli agenti della Polizia di Frontiera, coordinati dal Vice Questore Dino Petitti, la situazione è stata mantenuta sotto controllo, evitando disagi più gravi. Tuttavia, viene ribadita la necessità di un comportamento responsabile da parte degli utenti per non occupare aree vietate. In mancanza di spazi regolari, conviene sostare al di fuori del sedime aeroportuale, evitando così sanzioni o la rimozione forzata del mezzo. Le attività di sorveglianza e rimozione, chiarisce la Polizia, continueranno nei prossimi giorni, in vista di ulteriori picchi di traffico attesi in occasione dei ponti di fine aprile e inizio maggio.

Altro da

Non perdere