Anche a Pescara torna il Maggio dei Libri: un mese di eventi in tutta la città tra lettura, arte e inclusione

24 Aprile 2025
2 minuti di lettura

Anche Pescara partecipa all’iniziativa promossa dal CEPELL con un calendario fitto di manifestazioni culturali, maratone di lettura, concerti, arte e teatro a cura delle associazioni culturali attive in città

PESCARA – È stata presentata questa mattina l’edizione 2025 del Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura –, a cui il Comune di Pescara partecipa con un calendario fitto di appuntamenti che si snoderanno per tutto il mese di maggio, coinvolgendo scuole, librerie, biblioteche, parchi e piazze.

A illustrare l’iniziativa l’assessore alla Cultura e vicesindaco Maria Rita Carota, affiancata dal sindaco Carlo Masci e dalla presidente della Commissione Cultura, Maria Rita Paoni Saccone. «Anche quest’anno – ha dichiarato Carota – abbiamo voluto redigere un calendario unico che raccogliesse tutte le iniziative promosse dalle realtà aderenti alla nostra rete cittadina del libro e della lettura. Una rete che ormai da anni rappresenta una bella realtà, capace di coinvolgere associazioni, fondazioni, librerie, enti ma anche tanti cittadini, soprattutto giovani». Le attività si svolgeranno nei luoghi più diversi e suggestivi della città, anche quelli più impensati, grazie a maratone di lettura che coinvolgeranno scuole, famiglie e lettori volontari. «Leggere fa bene alla mente, allo spirito – ha aggiunto Carota – ed è un’occasione per condividere, confrontarsi e mettersi in contatto».

Tutti gli eventi saranno consultabili tramite la web app Vivi Pescara, che permetterà ai cittadini di orientarsi tra le numerose proposte, e saranno a cura di: Italia è Next Generation, Movimentazioni APS, Endas Abruzzo, Biblioteca Di Giampaolo, la libreria Ubik, la Fondazione Genti d’Abruzzo, Smart Lab Europe, Artisti per il Matta, Italia Nostra – sezione Lucia Gorgoni, I Borghi della Riviera D’Annunziana e Aps Happy Tata.

Tra gli eventi da segnalare, due maratone di lettura: la terza edizione di “Pescara Leggiti Forte”, organizzata da Movimentazioni APS, che si terrà il 23 maggio e sarà dedicata alle “Donne che scrivono”, e la quinta edizione de “I Libri del Cuore”, promossa da SmartLab Europe. «Partecipiamo da diversi anni alla rete Pescara Legge – ha raccontato Annarita Bini, presidente di SmartLab Europe – e quest’anno ospiteremo il 18 maggio una delegazione portoghese nell’ambito di un progetto Erasmus+ con attività di job shadowing. A luglio, saremo noi a partecipare al loro Festival della Lettura».

Un altro momento significativo sarà “Oltre le note, la musica che unisce”, il 28 maggio al Teatro Cordova. L’evento, promosso da Endas Abruzzo, vedrà il debutto della “Pop Inclusive”, la prima orchestra inclusiva d’Abruzzo, che proporrà un connubio tra musica e letture poetiche interpretate da ragazzi con disabilità. Per i più piccoli, torna Nati per leggere, il 14 maggio presso la Biblioteca Giampaolo di Pescara, con letture ad alta voce dedicate ai bambini da 0 a 6 anni, mentre il 19 maggio sarà la volta di “Autore a scuola”, progetto della libreria Ubik in collaborazione con la scuola Tinozzi, che ospiterà lo scrittore Luigi Ballerini nella Sala Consiliare del Comune di Pescara.

Anche la Fondazione Genti d’Abruzzo partecipa con numerosi appuntamenti nei due musei che gestisce, il Museo delle Genti d’Abruzzo e il Museo Civico Basilio Cascella. «I nostri incontri di lettura – ha spiegato Letizia Lizza, direttore della Fondazione – sono pensati per facilitare la lettura dell’opera d’arte e per meglio interpretare le collezioni demoantropologiche. Abbiamo anche laboratori dedicati ai bambini da 0 a 5 anni con educatori specializzati». L’iniziativa comprende anche attività per la valorizzazione delle collezioni librarie custodite nelle biblioteche gestite dalla Fondazione: la Biblioteca Civica Vittoria Colonna e la Biblioteca Genti d’Abruzzo.

Altro da

Non perdere