Il Sindaco D’Alberto: «Celebrare la Liberazione significa riaffermare i valori che fondano la nostra Repubblica e la nostra Costituzione»
TERAMO – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Teramo, insieme a Provincia, ANPI, Conservatorio Braga, Università di Teramo, Liceo Delfico, Biblioteca Delfico, Patto per la Lettura, sistema SAI, Medihospes, UDU e CGIL, promuove una due giorni di iniziative dedicate alla Resistenza. «Celebrare la Liberazione – sottolinea il Sindaco D’Alberto – significa riaffermare i valori che fondano la nostra Repubblica e la nostra Costituzione, soprattutto oggi, in un mondo segnato da nuove guerre e violazioni della dignità umana».
Il 24 aprile alle 10:00, largo San Matteo ospiterà il concerto “Braga e Delfico uniti per gli 80 anni della Liberazione”, con musica e letture in ricordo di Leonardo Cocito, docente e comandante partigiano, e l’esposizione di opere di Sandro Melarangelo. Alle 12:00 sarà presentato “ResisTERe”, un podcast sulla Resistenza teramana prodotto dal Comune. Seguirà, alle 16:00, la passeggiata al Giardino dei Giusti e, alle 18:00, alla Casa del Patto per la Lettura, l’avvio della maratona di lettura del romanzo di Antonio Scurati “M. La fine e il principio”, con intervento dell’autore in collegamento da Milano.
Il 25 aprile alle 9:45 partirà il corteo da largo Madonna delle Grazie; alle 10:15, in piazza Orsini, verranno svelate le pietre d’inciampo dedicate ai martiri di Sella Ciarelli. Seguiranno gli interventi istituzionali al Monumento ai Caduti e la commemorazione alla Villa Comunale.
Nel pomeriggio, dalle 17:30, in largo San Matteo spazio a riflessioni su Pace, diritti ed Europa, con la partecipazione del gruppo “A tutto DAMS”, Giacinto Palmarini, Princesa, SAI, Braga per il Sociale, Fabrizio Medori e Roberto Di Donato. Chiuderà il programma il Concerto per la Liberazione del Conservatorio Braga alle 21:00.