Il Commissario Castelli: «Proseguiamo, con grande costanza, quel cambio di passo che ci sta portando a velocizzare fortemente l’opera di ricostruzione»
CORTINO – È stato approvato, durante la Conferenza permanente, il progetto di riparazione e rafforzamento della chiesa di Santa Maria Assunta a Cortino, in provincia di Teramo. Situata nel borgo di Padula, a un’altitudine di 932 metri sul livello del mare, la chiesa si distingue per le abitazioni in pietra risalenti al Cinquecento. Geograficamente, il borgo è posizionato sulla sinistra del torrente Tordino. La parrocchia di Santa Maria Assunta si trova all’ingresso del borgo, accanto al camposanto. Dopo una ristrutturazione avvenuta alla fine degli anni Ottanta, la chiesa è diventata il Santuario della Madonna dei Monti della Laga. L’edificio, che risale al XV secolo, è composto da una navata unica con una copertura a doppia falda e termina con un’abside. Nel XVIII-XIX secolo è stato aggiunto un campanile che si affaccia sulla facciata.
Gli interventi previsti comprendono la ricostruzione della copertura sulle ali del transetto, con la demolizione della copertura esistente sulla parte destra e il successivo inserimento di cordoli in acciaio per ancorare la nuova struttura di copertura in legno, il tutto rifinito con un manto di coppi recuperati. Sarà inoltre ricostruito il controsoffitto in legno, decorato con cassettoni, su entrambe le ali del transetto. È previsto anche un intervento di “scuci-cuci” e cuciture armate sulla parete in corrispondenza dell’altare, per migliorare l’ammorsamento tra i muri cantonali. Questo intervento richiederà la rimozione degli arredi e delle opere sacre presenti. Infine, il solaio sarà consolidato e cerchiato all’estradosso con un profilo perimetrale in resina epossidica bicomponente, connettori, barre e rete elettrosaldata in acciaio, oltre alla realizzazione di una soletta collaborante in calcestruzzo. Il costo complessivo dell’intervento è di 780.000,00 euro.
“Stiamo proseguendo con determinazione nel nostro impegno per velocizzare la ricostruzione”, ha dichiarato il Commissario Straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli. “Le collaborazioni con il Presidente della Regione Marco Marsilio, il Vescovo Lorenzo Leuzzi e il sindaco Marco Tiberii sono fondamentali per il recupero delle nostre eccellenze, tra cui le nostre chiese.”
“Siamo molto soddisfatti per questo intervento e per i progressi compiuti, soprattutto considerando che Padula è una delle frazioni più turistiche del Comune. Integrare azioni di promozione del turismo religioso nello sviluppo di questa località è essenziale per il rilancio dei nostri borghi. Ringrazio il Commissario Castelli per il suo impegno”, ha aggiunto il sindaco Marco Tiberii.