Mercoledì 23 aprile, l’Auditorium Italia di Atessa ospita la presentazione del volume edito da Ianieri, con la prefazione del giornalista Luca Telese
ATESSA – Un appuntamento con la memoria, la storia e il senso profondo della libertà: è quello in programma mercoledì 23 aprile alle ore 9.30 presso l’Auditorium Italia di Atessa, dove sarà presentato il libro “A 80 anni dalla Liberazione. Il contributo dei patrioti del Sangro Aventino”, edito da Ianieri. Un’opera corale che intende restituire voce e dignità ai protagonisti meno noti della Resistenza abruzzese, attraverso storie, testimonianze e riflessioni che si intrecciano con la grande narrazione della Liberazione dal nazifascismo.
La prefazione porta la firma del giornalista e scrittore Luca Telese, che sarà presente all’incontro insieme al sindaco di Atessa Giulio Borrelli – già giornalista Rai e tra i promotori dell’iniziativa – e a numerosi coautori del volume: Annalisa Giuliani, Simona Auriemma, Costantino Felice, Nicola Mattoscio, Dina Colanzi, Ida D’Alonzo, Costanza Cavaliere e Linda Rosa Marcovecchio. Il progetto ha visto anche il coinvolgimento diretto di alcuni studenti, a conferma della volontà di costruire un ponte tra passato e futuro.
Interverranno inoltre il Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini, e il Colonnello Francesco D’Amelio, in rappresentanza delle forze armate, a sottolineare il legame profondo tra la storia della Resistenza e l’identità democratica del nostro Paese.
La presentazione si inserisce in un più ampio programma di celebrazioni promosso dai Comuni di Atessa e Casoli per commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione, coinvolgendo attivamente anche le scuole del territorio. Alla mattinata parteciperanno infatti studenti, dirigenti e docenti degli istituti superiori locali, con un coinvolgimento che vuole essere educativo oltre che commemorativo.
Non mancheranno momenti di espressione artistica: è attesa la partecipazione straordinaria di Germano D’Aurelio, in arte N’duccio, voce popolare tra satira e impegno civile, e dell’Orchestra studentesca Ciampoli-Spaventa, che accompagnerà la cerimonia con interventi musicali.