Risparmio energetico, più spiagge libere, la ricostruzione di un trabocco storico e un nuovo parco tra le misure previste
FOSSACESIA – La Giunta Comunale, guidata dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, ha approvato in via definitiva il nuovo Piano Demaniale Marittimo Comunale, meglio noto come “Piano Spiaggia”. Il documento, già adottato in prima battuta dal Consiglio Comunale nel novembre 2023, ha ora ottenuto tutti i pareri favorevoli dagli enti sovraordinati – tra cui la Soprintendenza e l’Ufficio Demanio della Regione Abruzzo – e sarà presto pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale.
Un passaggio che il primo cittadino definisce “un traguardo importante”, frutto di un lavoro complesso e partecipato, capace di coniugare sviluppo turistico e tutela ambientale. “Questo piano”, ha dichiarato Di Giuseppantonio, “è un tassello fondamentale per il rilancio del nostro litorale. Un lavoro lungo e articolato, pensato per garantire uno sviluppo ordinato, sostenibile e di qualità. Ringrazio la maggioranza consiliare per il sostegno, e chi ha lavorato con competenza e visione alla sua realizzazione”.
Tra i principali artefici del piano, il sindaco ha voluto ringraziare pubblicamente l’architetto Flavio Saraceni, redattore del progetto, il geometra Domenico Moretti, responsabile del Demanio Comunale, e tutto l’Ufficio tecnico. Il documento traccia una visione di lungo periodo per i cinque chilometri di costa fossacesiana, suddivisi in sei ambiti territoriali: Cavalluccio, Fuggitella, Vecchia Stazione, Lungomare nord, Lungomare sud, Area naturalistica e porticciolo. Ecco i principali interventi previsti:
- 14 nuove concessioni balneari pluriennali, tra cui due per l’ombreggio, ottenute anche dalla riconversione di concessioni stagionali, per favorire una gestione più stabile e servizi più efficienti.
- Aumento delle spiagge libere, che raggiungono il 65,8% della costa, con dotazioni potenziate (docce da sorgente naturale e pulizia quotidiana).
- Limitazioni al consumo di suolo, con superfici coperte ridotte e strutture leggere, per una maggiore compatibilità paesaggistica.
- Un nuovo parco pubblico sul lungomare sud, dopo lo stabilimento “La Galetta”, pensato per attività ricreative, sportive e di socializzazione.
- Ampliamento dei marciapiedi e nuovi accessi pedonali all’arenile, in favore della mobilità dolce e di una fruibilità più inclusiva.
- Tutela della Zona Speciale di Conservazione a sud, dove saranno vietate strutture fisse, sostituite da elementi leggeri, per rispondere anche al problema dell’erosione costiera.
- Una nuova concessione per enti del Terzo Settore, riservata a progetti con finalità sociali.
- Valorizzazione dei trabocchi, con linee guida condivise con la Soprintendenza per la loro manutenzione e recupero.
- Sostenibilità ambientale, grazie all’uso di materiali ecocompatibili, incentivi alle energie rinnovabili e adeguamento agli standard NZEB (Nearly Zero Energy Buildings).
- Riduzione dell’inquinamento luminoso, nel rispetto delle normative regionali.
- Ricostruzione di un trabocco storico sul lungomare nord, in corrispondenza della vecchia scogliera, attraverso una concessione ad hoc.
Alcune delle scelte progettuali saranno recepite anche nel nuovo Piano Regolatore Generale, attualmente in elaborazione, in linea con le recenti disposizioni della legge urbanistica regionale. Il nuovo Piano Spiaggia nasce da un percorso di ascolto e confronto, come sottolinea ancora il sindaco: “Abbiamo ascoltato cittadini, comitati, associazioni. Alcune proposte sono state accolte, altre non compatibili con la visione del piano. A chi vuole solo polemizzare rispondiamo con determinazione, ma chi vuole contribuire troverà sempre ascolto”. La prossima tappa sarà la pubblicazione del bando per l’assegnazione delle nuove concessioni, che avverrà secondo criteri trasparenti e nel pieno rispetto delle normative vigenti, per assicurare pari opportunità e massima partecipazione.