Quattro giornate intense, fatte di sport, incontri, testimonianze ed emozioni: coinvolte decine di associazioni, scuole, enti e atleti
PINETO – È calato il sipario ieri, con un pomeriggio di festa in Piazza della Libertà, sulla Settimana dello Sport Paralimpico che dal 9 aprile ha animato la città di Pineto. Quattro giornate intense, fatte di sport, incontri, testimonianze ed emozioni, grazie all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale insieme all’Associazione Antares e all’asd Team Pro Bike, in collaborazione con il CIP Abruzzo e con il contributo della Fondazione Tercas e della Banca BdM.
L’evento, patrocinato dalla Regione Abruzzo e dalla Provincia di Teramo, ha coinvolto decine di associazioni, scuole, enti e atleti in un ricco programma pensato per promuovere lo sport paralimpico e diffondere la cultura dell’inclusione.
Nella mattinata di ieri, al Teatro Polifunzionale, si è svolto un convegno dedicato allo sport paralimpico, alla presenza di Matteo Cattini, Ambasciatore dello sport Paralimpico, del campione Yelfri Guzman e della psicologa dello sport Irene La Fratta.
Nel pomeriggio, gran finale in piazza con “Giochi senza Barriere”, un momento di festa e condivisione che ha coinvolto tantissime realtà del territorio: dal gruppo Agesci all’Unitalsi, da Dimensione Volontario all’Asi, fino alle associazioni Dalla mia parte, Amici di Alessia, Piccola Opera Caritas, AMA, AISM, Parkinson, Rurabilandia, il CPO locale e Zupirù. A coordinare le attività in piazza è stato Guido Campana. Presenti anche il Sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta e l’Assessora allo Sport Camilla Scianitti, che si sono cimentati in prima persona nelle prove, anche in veste di giudici. La giornata si è poi conclusa con la musica dal vivo del gruppo Onde Sonore.
“Quella che si è conclusa ieri è stata una settimana intensa e ricca di appuntamenti – ha commentato l’assessora Camilla Scianitti – è stato bellissimo vedere una città in festa per promuovere gli sport paralimpici e per parlare di inclusione. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo grande successo, dimostrando che i limiti sono solo nella nostra mente. Appuntamento al prossimo anno”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Alberto Dell’Orletta: “Pineto da tempo lavora per abbattere tutte le barriere, non solo architettoniche. Questa settimana ha sintetizzato l’impegno della nostra comunità verso l’inclusione. Ringrazio in particolare l’assessora Scianitti per la passione e l’impegno con cui ha organizzato questa iniziativa che si è conclusa con una festa meravigliosa in piazza”.
La Settimana dello Sport Paralimpico è stata realizzata anche grazie alla collaborazione della Pro Loco di Pineto, delle società sportive coinvolte, dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Pineto, dell’IIS Adone Zoli di Atri, dell’Università dell’Aquila, di Sport e Salute, della Asl e dell’Inail.