Un fine settimana all’insegna dell’impegno civile e della partecipazione collettiva: è l’iniziativa nazionale della Cgil
TERAMO – Un fine settimana all’insegna dell’impegno civile e della partecipazione collettiva. Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, Teramo sarà una delle città protagoniste delle “Giornate del Lavoro”, iniziativa nazionale promossa dalla CGIL che coinvolge tutte le Camere del Lavoro d’Italia. L’obiettivo è chiaro: rimettere al centro i temi del lavoro, dei diritti, della cultura e della partecipazione democratica.
L’appuntamento segna anche l’avvio ufficiale della campagna referendaria lanciata dal sindacato, dal titolo “Il voto è la nostra rivolta”, in vista del voto dell’8 e 9 giugno su cinque quesiti referendari. Si comincia venerdì 11 aprile alle ore 19:00, alla Casa del Patto in via Carducci 11, con un evento culturale dal forte valore simbolico: “Ideologie: ciclo di letture su Antonio Gramsci”, a cura del gruppo Questo buio feroce, con la partecipazione di Lino Testa. Un’occasione per riflettere sull’eredità politica e intellettuale di Gramsci e sulle sue parole ancora attuali in un contesto in cui i diritti e la democrazia sono continuamente messi alla prova.
Sabato 12 aprile, alle ore 10:00, in Viale Crispi 173, sarà inaugurato il nuovo spazio al piano terra della sede CGIL di Teramo. Alla cerimonia parteciperà Marco Falcinelli, Segretario generale nazionale della FILCTEM CGIL. Nella stessa occasione verrà presentata una targa commemorativa dedicata all’attacco fascista subito dalla Camera del Lavoro di Teramo il 1° aprile 1921. La targa sarà successivamente installata in piazza Martiri, luogo simbolico dove all’epoca sorgeva la sede colpita.
La giornata continuerà con il lancio ufficiale della campagna referendaria sul territorio, per riaffermare i diritti del lavoro e il valore della partecipazione attraverso il voto. A chiudere le “Giornate del Lavoro”, un momento di socialità con street food, birra e musica dal vivo: sul palco Remo Leonzi, per un concerto all’insegna della convivialità e della condivisione. Un evento aperto a tutte e tutti, per ricordare che i valori del lavoro, della dignità, della sicurezza, della cittadinanza e della democrazia sono conquiste da difendere ogni giorno.