Verona, Marsilio incontra viticoltori e vignaioli: “Settore sempre più forte. Il peso dei dazi graverà solo sui consumatori statunitensi”

7 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Il presidente Marco Marsilio, in visita allo “Spazio-Abruzzo” al Vinitaly di Verona, ha sottolineato come la qualità dei vini abruzzesi sia riconosciuta e apprezzata in misura crescente dai mercati internazionali

VERONA – L’Abruzzo si fa strada tra i protagonisti del Vinitaly 2025, grazie alla straordinaria qualità e alla crescente notorietà del suo settore vitivinicolo. Durante la visita al padiglione 12, lo “Spazio-Abruzzo”, il presidente della Regione Marco Marsilio ha incontrato viticoltori e vignaioli abruzzesi, accompagnato dal vicepresidente e delegato all’agricoltura, Emanuele Imprudente.

“Il settore vitivinicolo abruzzese è sempre più forte. La qualità dei nostri vini è riconosciuta e apprezzata in misura crescente dai mercati internazionali,” ha dichiarato Marsilio, sottolineando un aumento dell’export del 12% nell’ultimo anno, con la partecipazione di circa cento cantine abruzzesi al Vinitaly come prova tangibile di questa crescita.

Marsilio ha affrontato anche il tema dei dazi, riconoscendo l’importanza del mercato americano, pur ribadendo che il vino italiano, e in particolare quello abruzzese, rimane insostituibile. Ha confidato nella capacità diplomatica del presidente Meloni e nell’azione europea per scongiurare eventuali danni derivanti da una guerra commerciale. “Alla fine, il peso dei dazi graverà solo sui consumatori statunitensi,” ha osservato il presidente, evidenziando l’impegno della Regione nel sostenere la competitività delle cantine abruzzesi.

Un particolare focus è stato dedicato al Cerasuolo, definito da Marsilio come un vino con grandi potenzialità di espansione, specialmente tra le nuove generazioni. Prima di concludere la visita, Marsilio ha espresso gratitudine ai ragazzi della fattoria sociale e didattica Rurabilandia, presenti al Vinitaly, riconoscendone il contributo all’inclusione e all’arricchimento del panorama vitivinicolo regionale.

Altro da

Non perdere