Cultura ellenica tra arte e dibattito: il 7 e l’8 aprile a Chieti c’è “AGE 2025”

6 Aprile 2025
1 minuto di lettura
La Provincia di Chieti


Al via domani “AGE 2025”, l’evento ospitato nella Provincia di Chieti, che racconta la cultura ellenica dimostrando l’utilità dei fondi per la coesione nel supporto delle attività di ricerca

CHIETI – Domani, lunedì 7 aprile, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara accoglierà la seconda edizione di “AGE 2025” (Ancient Greek Event), una vetrina unica per sensibilizzare studenti e cittadini sull’importanza dei fondi per la coesione, dimostrando concretamente come tali risorse possano supportare attività di ricerca e contribuire allo sviluppo del territorio. L’evento, che si svolgerà nel Palazzo della Provincia di Chieti fino a martedì 8 aprile, si inserisce all’interno dell’iniziativa “La Città delle Muse”, organizzata dall’ateneo, promossa dalla Regione Abruzzo e finanziata tramite il progetto gestito da Formez, “Assiste Abruzzo”.

“AGE 2025” si articola in due momenti distinti: una Gallery e una Conference. La Gallery, che si terrà nei giorni del 7 e 8 aprile, ospiterà opere di grandi nomi dell’arte contemporanea, tra cui Gerald Scarfe, illustratore della The Walt Disney Company, autore dei concept art dei personaggi del film d’animazione Hercules. Accanto alle sue opere, saranno esposte cinque creazioni di Banksy, insieme ai disegni di Sio, Dovadola e Toninelli, noti per il loro lavoro con l’azienda italiana Gigaciao su temi ispirati alla cultura ellenica. La Gallery sarà allestita nell’atrio del Palazzo della Provincia di Chieti, con un vernissage inaugurale che si terrà domani alle ore 15:00 nella sala consiliare.

La Conference, in programma per il giorno successivo, 8 aprile, si terrà sempre presso la sala consiliare della Provincia di Chieti dalle 15:00 alle 17:00. Il dibattito si concentrerà su temi legati alla cultura greca e alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, e sarà disponibile anche in streaming su neosellen.com, il network che organizza “AGE 2025”. Inoltre, nei giorni successivi, 9 e 10 aprile, la Conference proseguirà in modalità streaming con ulteriori interventi e approfondimenti, il programma completo è consultabile sul sito neosellen.com/age-2025.

Il professor Carmine Catenacci, Prorettore vicario dell’Università d’Annunzio, ha spiegato l’importanza dell’evento, sottolineando come la cultura greca continui a permeare la società contemporanea. «AGE 2025 evidenzia come la cultura greca continui a pervadere la società contemporanea e come, attraverso lo studio del passato, sia possibile comprendere meglio il presente e affrontare il futuro in modo più responsabile e creativo», ha dichiarato il professore.

Altro da

Non perdere