Il Sindaco D’Alberto: «È una conferma della qualità dell’offerta culturale costruita in questi anni»
TERAMO – A fronte del grande successo ottenuto, con ben 9.567 presenze registrate dal 30 novembre ad oggi, la mostra multimediale Inside Van Gogh sarà prorogata fino al 4 maggio. Un’estensione pensata per dare a tutti, cittadini e turisti, la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del celebre pittore olandese.
Organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Bruno Ballone e prodotta da Crossmedia Group Firenze – realtà di riferimento nel settore delle esposizioni multimediali immersive – la mostra ha saputo conquistare il pubblico grazie a un percorso coinvolgente e multisensoriale. Attraverso luci, immagini, musica e l’uso di cuffie VR, il visitatore viene condotto in un viaggio straordinario tra i capolavori di Van Gogh, entrando idealmente nei suoi quadri più iconici, dalla celebre Notte stellata alla sua stanza da letto.
“Il successo di questa mostra, nella quale abbiamo creduto fin dall’inizio, conferma la qualità dell’offerta culturale costruita in questi anni – ha dichiarato il Sindaco Gianguido D’Alberto –. L’ARCA si è affermata come uno spazio strategico del nostro polo museale, capace di valorizzare sia i talenti locali che artisti di rilievo nazionale e internazionale. Un percorso che ci ha resi un punto di riferimento culturale riconosciuto anche oltre i confini regionali.”
L’interesse per l’esposizione è stato forte anche da parte di turisti stranieri in visita in Abruzzo, molti dei quali hanno scelto di inserire Teramo tra le tappe del proprio soggiorno proprio per visitare Inside Van Gogh. “Nonostante l’alta affluenza, il pubblico continua a rispondere con entusiasmo – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Antonio Filipponi –. Per questo abbiamo deciso di prorogare la mostra, con l’obiettivo di renderla ancora più accessibile. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione e alla crescita del nostro polo culturale, che ospita sempre più eventi di respiro nazionale e internazionale.”
Anche la Fondazione Bruno Ballone, partner dell’iniziativa, ha espresso soddisfazione per l’ottimo riscontro ottenuto. “Questo successo – ha sottolineato Sergio Di Sabatino – conferma il valore della collaborazione con l’Amministrazione comunale. Dopo l’esperienza della mostra su Banksy e il Premio Campiello, Inside Van Gogh ha saputo coinvolgere pubblici di ogni età. La Fondazione continuerà a proporre eventi di qualità che rafforzino il ruolo culturale di Teramo.”
Dal 30 novembre, sono stati venduti oltre quattromila biglietti a prezzo intero, quasi duemila a tariffa ridotta (dedicata ai giovani fino a 25 anni e ai gruppi superiori a 15 persone), circa 1.600 biglietti scolastici e si sono registrati oltre 1.900 ingressi gratuiti, riservati a bambini fino a 6 anni, docenti e persone con disabilità.
Accanto alla visita immersiva, la Cooperativa Socioculturale ha proposto un ricco programma di attività didattiche ed esperienziali, rivolto a scuole di ogni ordine e grado e pensato per integrare cultura, manualità, musica e comunicazione visiva, con un approccio multidisciplinare. La mostra continuerà ad accogliere i visitatori nei consueti giorni e orari di apertura de L’ARCA, dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00.