Sicurezza stradale davanti le scuole al centro di una riunione in Comune delle Commissioni Politiche per l’Istruzione e Sicurezza e Mobilità
PESCARA – Si è svolta questa mattina la riunione congiunta delle Commissioni Politiche per l’Istruzione e Sicurezza e Mobilità, convocata dai rispettivi presidenti Loris Mazzioli e Roberto Carota. Al centro del dibattito, la sicurezza stradale nelle aree antistanti gli istituti scolastici, un tema di grande rilevanza per la cittadinanza.
Alla seduta ha partecipato il Tenente Colonnello della Polizia Locale, Giorgio Mancinelli, che ha illustrato la mappatura della viabilità scolastica all’ingresso e all’uscita degli studenti, spiegando i criteri adottati per garantire la sicurezza. Particolare attenzione è stata riservata a via Salara Vecchia, dove sono stati registrati episodi di bullismo. A tal proposito, Mancinelli ha spiegato che la Polizia Locale effettua quotidianamente passaggi con brevi stazionamenti per monitorare la situazione e prevenire criticità.
Intervenendo nel dibattito, il presidente Mazzioli ha sottolineato l’importanza delle strade scolastiche: «Il tema della viabilità sulle strade scolastiche è di grande importanza. Quelle vie sono fondamentali perché favoriscono l’autonomia dei bambini tra i 6 e gli 11 anni negli spostamenti quotidiani e per lo sviluppo delle loro capacità di orientamento, socializzazione e fiducia nelle proprie capacità». Mazzioli ha inoltre evidenziato la necessità di incentivare forme di mobilità attiva, come la bicicletta e il cammino, per raggiungere le scuole in sicurezza.
Su questo fronte, è stata annunciata una prossima riunione con il mobility manager dell’Ente per potenziare il servizio del pedibus, già attivo in diversi istituti scolastici. «Dobbiamo promuovere la salute dei bambini, perché bisogna prestare attenzione ai livelli di inquinamento rilevati davanti alle scuole. Inoltre, bisogna ridurre al massimo il rischio di incidenti, legato agli assembramenti di auto che sostano in doppia, anche tripla fila, all’ingresso. Visto il grande interesse per questo tema – conclude Mazzioli – programmeremo a breve un’altra riunione di commissione per mantenere sempre una luce accesa su questo tema».