Francavilla al Mare, tutto pronto per la 70esima edizione del Carnevale d’Abruzzo

14 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Al via il Carnevale d’Abruzzo domenica 23 febbraio con la prima sfilata dei carri allegorici, per poi proseguire domenica 2 marzo e concludere martedì grasso 4 marzo dalle ore 15

FRANCAVILLA AL MARE – Si è tenuta questa mattina presso il Palazzo Sirena la conferenza stampa per la presentazione della 70esima edizione del Carnevale d’Abruzzo, il più longevo di tutta la regione. Presenti la sindaca Luisa Russo, l’assessora alla Cultura e Turismo Cristina Rapino, il presidente dell’associazione Carnevale Nicola De Francesco, il direttore artistico Tony Miccoli e il direttore di sfilata Mattia Galasso. Al via domenica 23 febbraio con la prima sfilata dei carri allegorici, per poi proseguire domenica 2 marzo e concludere martedì grasso 4 marzo dalle ore 15. Novità di quest’anno i fuochi d’artificio per festeggiare i 70 anni della manifestazione.

Sei i carri che coloreranno il centro della città: “Lurré” dedicato all’iconica maschera di Francavilla, Re Patanello; “Il gatto spaziale” che trae ispirazione dal cartone animato Doraemon e affronta temi come il bullismo; “Eco-Monster” sulla cementificazione; “Viva Las Vegas” dedicato alla star internazionale Elvis Presley; “Il cavaliere oscuro” ispirato ai fumetti di Batman e infine, fuori concorso, “Tropicana” che farà divertire grandi e bambini con musica dal vivo e coreografie coinvolgenti. I carri allegorici saranno accompagnati da figuranti, musicisti e ballerini appartenenti ad alcune scuole di danza di Francavilla al Mare e provincia.

“Quest’anno il Carnevale compie cifra tonda, 70 anni, un risultato affatto scontato, una manifestazione che riesce ad andare avanti. Tutto questo avviene grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e associazione del Carnevale più tutti coloro che si sono sempre dedicati alla realizzazione di questa manifestazione. Ringrazio tutti i volontari che lavorano giorno e notte per la realizzazione dei carri allegorici. Per il secondo anno stiamo portando nelle scuole laboratori per l’arte della cartapesta con la consigliera Gabriella Corrado, così magari tra qualche anno i ragazzi si dedicheranno a questa attività portando avanti la tradizione con la mostra dedicata. Francavilla continua a essere centro culturale”, così la sindaca Luisa Russo.

“Nicola De Francesco festeggia 20 anni alla guida dell’associazione e merita un ringraziamento speciale. Il primo Carnevale si è svolto nel 1948, un anno particolare per la città che in quel momento era impegnata a ricostruire. Abbiamo la manifestazione più antica della regione. Il Carnevale è la festa di tutta la città, la sindaca rinuncerà alle chiavi del Comune per tutta la durata delle sfilate per consegnarla alla maschera tradizionale, Re Patanello”, ha aggiunto l’assessora alla Cultura e Turismo Cristina Rapino.

“Il Carnevale rappresenta la nostra tradizione, le nostra radici, le radici di tutti i francavillesi. Le radici sono importanti, se noi le spezziamo la pianta si secca e muore, quindi è importante che le generazioni di oggi conoscano le radici di Francavilla”, così il presidente dell’associazione Carnevale Nicola De Francesco.

Altro da

Non perdere