L’Abruzzo protagonista anche quest’anno alla BIT di Milano con un padiglione da 400 metri e 26 tour operator
PESCARA – Anche quest’anno l’Abruzzo sarà presente con un padiglione di 400 metri e 26 operatori turistici alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo), la storica fiera dedicata al settore turismo, che si terrà dal 9 all’11 febbraio a Milano. Questa mattina, nella sede della Regione in Piazza Unione a Pescara, il sottosegretario con delega al turismo, Daniele D’Amario ha condiviso la notizia insieme al vice presidente della Camera di Commercio di Chieti e Pescara, Lido Legnini, e alla presidente della Camera di Commercio di Teramo e L’Aquila, Antonella Ballone.
«L’Abruzzo ha tutto quello che serve per far felice un turista – ha esordito l’assessore D’Amario –, da 133 chilometri di costa, tre parchi nazionali, un parco regionale, aree protette, un patrimonio storico-culturale di primo piano e un’enogastronomia che non ha niente da invidiare dalle altre regioni». Manifestazioni come la BIT sono importanti per dare visibilità all’Abruzzo, sottolinea D’Amario, una regione che nel 2024 ha visto una crescita del 5% sull’anno precedente – sfiorando i 7 milioni di presenze –, che si somma al +9,4% del 2023 sul 2022. Nel padiglione Abruzzo ci saranno 26 operatori che presenteranno l’offerta turistica, «il tempo in cui alle fiere si andava soltanto con i rappresentanti istituzionali è finito», specifica il sottosegretario, «è importante portare gli operatori che hanno i pacchetti da poter vendere».
«Sono anni che condividiamo questa strategia con l’altra Camera e con la Regione Abruzzo – afferma Lido Legnini dalla CCIAA Chieti-Pescara –, credo che sia assolutamente necessario, anche perché dobbiamo presentarci sempre più uniti e parlando un’unica voce. Io oggi ho richiamato anche alla maggiore sinergia con gli imprenditori, con il tessuto economico, con tutto il territorio, perché più costruiamo un prodotto che sia unico e appetibile, più riusciamo a vendere il nostro territorio e il nostro turismo». Anche Antonella Ballone, dalla CCIAA Teramo-L’Aquila, concorda sulla necessità di un rapporto di collaborazione per la buona riuscita dell’offerta turistica: «Il lato imprenditoriale unito a una buona sinergia istituzionale, che ti dà una base per poter lavorare, porta dei numeri. Noi come Camera di Commercio l’anno scorso con i bandi abbiamo avuto oltre 24.000 presenze e speriamo che per l’anno 2025 questi numeri possano essere maggiorati».