Caos a Roccaraso, Lega: “Ben venga il turismo in Abruzzo, purché sano e rispettoso delle regole”

4 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

I consiglieri regionali della Lega Abruzzo, Vincenzo D’Incecco e Carla Mannetti, hanno espresso la loro vicinanza e sostegno alla comunità locale, evidenziando come l’evento abbia causato più danni che benefici al territorio

ROCCARASO – Le immagini della recente invasione di turisti a Roccaraso, con migliaia di persone che si sono riversate nella stazione sciistica il 26 gennaio, hanno sollevato dubbi e preoccupazioni tra amministratori locali e operatori del settore. I consiglieri regionali della Lega Abruzzo, Vincenzo D’Incecco e Carla Mannetti, hanno espresso la loro vicinanza e sostegno alla comunità locale, evidenziando come l’evento abbia causato più danni che benefici al territorio.

“Le immagini circolate sui media non rispecchiano la vera offerta turistica di Roccaraso e la bellezza dell’Alto Sangro”, hanno affermato D’Incecco e Mannetti. “Roccaraso è da sempre una meta prediletta dagli sciatori campani e dagli amanti delle gite invernali, ma quello che abbiamo visto domenica 26 gennaio è stato fuori dall’ordinario. Ben venga il turismo in Abruzzo, purché sano e rispettoso delle regole.”

La situazione, tuttavia, ha attirato l’attenzione non solo per il caos generato, ma anche per i sospetti di riciclaggio di denaro. Le autorità stanno indagando su un possibile sistema di evasione fiscale legato all’enorme afflusso di turisti, molti dei quali hanno utilizzato banconote da 20 euro per ogni tipo di acquisto. Si stima che l’afflusso di persone a Roccaraso abbia generato un giro d’affari tra i 150 e i 170 mila euro in un solo giorno, perlopiù in contanti.

Nel frattempo, le autorità locali si sono mobilitate per gestire l’emergenza e garantire un ritorno alla normalità. “Roccaraso e l’Abruzzo meritano un turismo che porti benefici alle comunità locali, non danni”, hanno aggiunto i consiglieri regionali. “Il turismo è fondamentale per la nostra regione e richiede rispetto per il lavoro dei professionisti del settore.”

Altro da

Non perdere