Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo: record di 35mila presenze all’Aquila

2 Dicembre 2024
1 minuto di lettura

La terza edizione della Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo si conclude con un record di 35mila presenze e importanti contatti commerciali internazionali

L’AQUILA – La terza edizione della Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo, tenutasi nella suggestiva Piazza Duomo dell’Aquila, ha raggiunto un record di circa 35mila presenze. L’evento ha visto la partecipazione di 50 aziende dell’agrifood, con un focus particolare sui tartufi d’Abruzzo nelle loro nove varietà.

L’assessore Emanuele Imprudente, ideatore della fiera e firmatario della legge regionale n. 24 del 2022 che l’ha resa un appuntamento fisso, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “L’edizione di quest’anno, la terza, ha segnato il record di presenze. Ancora una volta, le nostre scelte e il grande sforzo organizzativo sono stati premiati. Siamo felici che gli aquilani, gli abruzzesi e i molti venuti da fuori regione abbiano apprezzato la nuova sede.”

L’evento ha beneficiato della stretta collaborazione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Importanti contatti commerciali sono stati stabiliti grazie ai b2b tra produttori abruzzesi e 15 buyers internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Israele, Medio Oriente, Francia, Regno Unito, Estonia e Albania.

Antonio Morgante, direttore generale di Arap, ha sottolineato: “L’efficacia di queste iniziative si misura anche nella consistenza dei contratti di fornitura sottoscritti dai nostri produttorI – ha sottolineato Antonio Morgante, direttore generale di Arap -, sulla strada della progressiva internazionalizzazione delle nostre eccellenze.”

La Fiera ha offerto masterclass con degustazioni gratuite affidate a chef rinomati come Federico Anzellotti e William Zonfa, e ha coinvolto i ristoranti cittadini con menù a base di tartufo prenotabili tramite l’app ufficiale “Abruzzo.eat”. Molto apprezzata è stata anche la Mostra internazionale del tartufo “Scent of Italy”, curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Fabio Cerretano, presidente della Federazione nazionale delle associazioni tartufai italiane, ha commentato: “Come operatori del settore siamo estremamente soddisfatti dell’organizzazione e dell’esito di questa fiera, che cresce di anno in anno”,

La Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo si inquadra nell’operazione di conquista dei mercati esteri e di affermazione dei prodotti di punta abruzzesi, con missioni in Italia e all’estero, a partire dall’Expo di Dubai del 2022 fino al G7 Expo Agricoltura e Pesca di Siracusa di settembre scorso.

Altro da

Non perdere