Contenimento cervi, Marsilio e Imprudente: «Attendiamo con fiducia la valutazione del TAR»

11 Novembre 2024
1 minuto di lettura

La Regione difende il piano di contenimento dei cervi ribadendo l’impegno per un riequilibrio ambientale e la prevenzione dei danni da fauna selvatica

L’AQUILA – In seguito alla recente ordinanza del Consiglio di Stato, il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, e il vicepresidente con delega all’agricoltura, caccia e ambiente, Emanuele Imprudente, hanno espresso in una nota la propria fiducia verso l’autorità giudiziaria e la serenità con cui accolgono la pronuncia. “Non abbiamo reagito con eccessivo entusiasmo neppure alla precedente decisione del TAR, che aveva argomentato la legittimità della procedura amministrativa regionale sul contenimento dei cervi”, commentano. “Ora attendono il giudizio di merito, con un’udienza che sarà fissata a breve dal TAR, che avrà il compito di esaminare nel dettaglio la deliberazione adottata dalla giunta”.

Marsilio e Imprudente hanno chiarito che il piano di contenimento è stato sviluppato da una struttura tecnica qualificata, composta da esperti a livello nazionale, con l’approvazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Durante l’udienza, spiegano, sarà possibile analizzare in dettaglio i dati raccolti, i censimenti e i danni causati dall’aumento della popolazione di cervi. Hanno sottolineato che il piano risponde a un’esigenza di riequilibrio ambientale, una priorità per il governo regionale e una pratica comune in altre regioni italiane e in molte aree internazionali.

Sul fronte della prevenzione dei danni da fauna selvatica, Marsilio e Imprudente hanno evidenziato l’impegno della Regione con misure di sostegno, come il finanziamento di recinzioni per oltre 4 milioni di euro tramite PSR e CSR Abruzzo, e l’adozione di soluzioni tecniche sostenibili basate su evidenze scientifiche. “Affrontare un tema complesso come questo richiede serenità e un approccio oggettivo, senza pregiudizi,” affermano, ribadendo la volontà di valutare tutte le possibili soluzioni in modo pragmatico e scientifico.

Altro da

Non perdere