Cupello celebra il carciofo: Marsilio elogia gli agricoltori e invita i giovani a custodire le tradizioni

30 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Ruolo centrale dell’agricoltura non solo nell’economia regionale ma anche nella tutela dell’identità culturale abruzzese

CUPELLO – “Senza i nostri agricoltori, chissà dove dovremmo andare per trovare cibo sano e genuino come quello che proviene dai nostri territori”. Con queste parole il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha voluto rendere omaggio al mondo agricolo durante la sua visita a Cupello, in occasione della seconda giornata di Cynara, il Festival del carciofo, che animerà la cittadina vastese fino al 4 maggio.

Accolto dal sindaco Graziana Di Florio, dall’amministrazione comunale e dagli organizzatori della manifestazione, Marsilio ha sottolineato il ruolo centrale dell’agricoltura non solo nell’economia regionale ma anche nella tutela dell’identità culturale abruzzese. “Un ringraziamento particolare – ha dichiarato – va ai nostri agricoltori, grazie ai quali portiamo sulle tavole prodotti di qualità. Il loro impegno quotidiano è ciò che rende forte la nostra terra”.

Non è mancato un appello ai più giovani: “Conservare le tradizioni legate al mondo contadino è fondamentale – ha detto il governatore – perché è quello che dà radici solide alla nostra comunità. Innovazione e futuro possono camminare insieme alle radici della nostra civiltà agricola”.

Al centro della manifestazione, ovviamente, il carciofo di Cupello, fiore all’occhiello della produzione locale, per il quale è già in corso l’iter per il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Nel frattempo, il prodotto è già tutelato dal marchio collettivo comunitario, garanzia ufficiale della sua qualità e origine.

Cynara si conferma così non solo una vetrina dei sapori della terra abruzzese, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro dell’agricoltura, sul valore della filiera corta e sulla necessità di sostenere i produttori locali in un contesto economico sempre più globale.

Altro da

Non perdere