Nasce a San Giovanni Teatino l’associazione Kokoroness e propone un campus per il “social detox”

29 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Si terrà dal 4 all’11 maggio il primo progetto europeo “KokorEUth” per un detox dai social media

SAN GIOVANNI TEATINO – Una nuova realtà culturale si affaccia sul territorio abruzzese con un progetto internazionale: si chiama Kokoroness e nasce a San Giovanni Teatino da un’idea di Valeria Di Corato – in arte Val – musicista, creativa e attiva da anni nel volontariato e nella progettazione giovanile internazionale. Dopo aver maturato esperienza in Puglia, sua terra d’origine, Val ha deciso di portare in Abruzzo le pratiche dello Youth Exchange, gli scambi giovanili europei promossi dal programma Erasmus+.

Il primo frutto di questa visione è il progetto KokorEUth, patrocinato dal Comune di San Giovanni Teatino e cofinanziato dall’Unione Europea e dall’Agenzia Italiana Per la Gioventù. L’iniziativa si svolgerà dal 4 all’11 maggio a Brittoli, presso la Casa San Francesco, e coinvolgerà 50 ragazzi provenienti da Portogallo, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Italia.

Il tema centrale sarà il “social detox”, un percorso di consapevolezza che inviterà i giovani a staccarsi dai social media per una settimana, sperimentando un ritorno alla dimensione reale, collettiva e naturale della vita. Niente Facebook, Instagram, TikTok o YouTube: al loro posto, lettura, attività fisica, meditazione, arte, musica e incontri faccia a faccia, per migliorare il benessere psicofisico e riflettere sull’equilibrio tra vita online e offline.

Il momento culminante del progetto sarà giovedì 9 maggio alle ore 20, quando il gruppo aprirà le porte alla cittadinanza e alle istituzioni locali. Sarà un’occasione per condividere con il territorio i risultati dell’esperienza, attraverso racconti, performance e materiali realizzati dai ragazzi.

Kokoroness si propone come un’organizzazione culturale polifunzionale, dedicata a connettere, coinvolgere e rafforzare i giovani attraverso esperienze che ispirano cambiamento, crescita personale e impatto positivo sulla comunità, anche grazie al contatto con la natura e all’espressione artistica.

Per ulteriori informazioni: kokoronessitaly@gmail.com, Instagram: @kokoroness

Altro da

Non perdere