Sette aspiranti Sindaci e 375 candidati per il Consiglio Comunale di Ortona

26 Aprile 2025
2 minuti di lettura

Presentate ufficialmente liste e candidati ad esse collegate. Si vota il 25 e 26 maggio con eventuale ballottaggio 8 e 9 giugno

ORTONA- Sono ufficialmente sette i candidati alla poltrona di Sindaco per il Comune di Ortona. Nessun colpo di scena finale in vista del prossimo 25 maggio, quando gli ortonesi saranno chiamati ad esprimere la loro preferenza per eleggere il primo cittadino e la nuova assise comunale.

Sono 22004 gli aventi diritto al voto nel Comune di Ortona. Di questi, 10686 uomini e 11318 donne, dato comprensivo di 3792 elettori AIRE (Italiani residenti all’estero). Sette candidati sindaco, tra cui una sola donna, 375 candidati (le liste possono contenere fino a 16 componenti), praticamente un candidato ogni 59 abitanti.
Un panorama decisamente frammentato e che lascia intravedere un’ipotesi quasi certa di ballottaggio, il cui turno è previsto 8 e 9 giugno assieme ai Referendum su lavoro e cittadinanza.

Ma chi sono gli aspiranti amministratori di Ortona 2025-2030?

L’unica donna in lizza è Cristiana Canosa. Volto già noto nel panorama politico, già vicesindaco ed assessore della giunta Castiglione, tra i protagonisti della fine di quell’esperienza amministrativa che è durata per due mandati e mezzo. Canosa corre con 4 liste civiche, delle quali non sono stati al momento ancora resi noti i componenti. Le liste si chiamano: Ortona Protagonista, Canosa Sindaco, Pari Opportunità e Fare per contrade e quartieri. Un progetto totalmente civico; senza simboli di partito; con una grande rappresentanza femminile all’interno.

Ilario Cocciola, corre col centrosinistra, senza i Cinque Stelle che hanno presentato una candidatura autonoma. Già sfidante del Castiglione bis, perse al ballotaggio. Oggi è sostenuto dalle liste Partito Democratico, Avs, Azione, Centro Democratico e Il Faro, civica nella quale è confluita la componente di Italia Viva.

Nicola Fratino, già sindaco dal 2002 al 2012, ci riprova e si presenta agli ortonesi col sostegno di alcuni partiti (Forza Italia, Noi Moderati e Lega) e due civiche (Alleanza per Ortona e Ortona Popolare-Udc). Un centrodestra che si rivela al momento frammentato in due, perché l’altra componente è quella che sostiene Angelo Di Nardo, portato avanti da Fratelli d’Italia e dalle civiche Di Nardo Sindaco, Forza Giusta e Città che Amo. Di Nardo, giovane imprenditore, è alla sua terza candidatura in città.

Leo Castiglione ci riprova. Sfiduciato dai suoi un anno fa, prima del lungo commissariamento, prova a portare a termine quel secondo mandato mai terminato e compone quattro civiche: Cittadini Consapevoli, Coerenza Civica, Energie Nuove e Il Comune delle Idee. Nicola Napolione è il candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle. I pentastellati, assenti dalla scena politica ortonese dal 2012, hanno scelto la via dell’autonomia nonostante alcuni primordiali contatti col centrosinistra, e costituito una lista a sostegno dell’avvocato. Nicola Primavera è il candidato del partito Socialista. Anche in questo caso, corre con una lista sola che porta proprio il nome del partito.

Quanto ai candidati al Consiglio, volti nuovi e già noti all’interno delle liste. Si va, ad esempio, dall’ex sindaco Vincenzo D’Ottavio, candidato col Centro Democratico a sostegno di Cocciola, a Lucio Cieri, ex Presidente del Consiglio. Vi sono ex consiglieri comunali come Simonetta Faraone, tra i firmatari della sfiducia a Castiglione, ma anche Federica Paolucci, già presidente del Consiglio e Paolo Cieri, assessore nella prima giunta Castiglione. E poi ancora Franco Musa, già segretario cittadino del Partito Democratico, ora candidato con Cristiana Canosa come Costa Lurago, nome che era stato reso noto tra quelli degli aspiranti sindaci in un primo momento. Il candidato più giovane è Francesco Gatto, classe 2004, candidato con Ilario Cocciola.

L’ufficio elettorale, coordinato dall’Avvocato Luca Mastrangelo, è alacremente al lavoro per validare tutte le posizioni e concludere così un altro passaggio in vista del voto.

Altro da

Non perdere