Aeroporto di Pescara, Fraccastoro: «Situazione parcheggi critica, ma in arrivo soluzioni a breve e lungo termine»

26 Aprile 2025
1 minuto di lettura
Giorgio Fraccastoro, Presidente Saga

Il presidente di Saga, Giorgio Fraccastoro, assicura che si sta procedendo al recupero di posti destinati a dipendenti e autonoleggi, mentre si punta alla realizzazione di un parcheggio multipiano

PESCARA – Nei giorni di maggiore afflusso, come le recenti vacanze pasquali, il problema della capienza del parcheggio interno dell’aeroporto di Pescara è tornato a farsi sentire, mettendo in luce le difficoltà strutturali di un’infrastruttura non più adeguata al crescente traffico passeggeri. Il presidente della società di gestione aeroportuale, Saga, Giorgio Fraccastoro, interviene sulla questione dopo i recenti provvedimenti presi dalla Polizia di Stato, per rimuovere alcuni veicoli parcheggiati in zone di intralcio, rassicurando l’utenza con un piano d’interventi articolato su più livelli.

«Ereditiamo, purtroppo, una situazione strutturale deficitaria relativa alla capacità del parcheggio interno all’aeroporto, messa in luce periodicamente nei giorni di maggiore picco, come ad esempio le recenti vacanze pasquali», ha dichiarato Fraccastoro, evidenziando come l’aumento “vertiginoso” di voli e passeggeri rappresenti «da un lato un fattore di soddisfazione per la nostra Regione», ma allo stesso tempo «ha acuito una situazione, quella del parcheggio, che potrebbe ripetersi nei prossimi giorni fino al ponte del 1° maggio».

Per far fronte all’emergenza, Saga ha già avviato alcune azioni concrete. La prima misura ha riguardato il recupero immediato di posti auto impropriamente occupati da soggetti non autorizzati. Contestualmente, è in fase di completamento un ammodernamento del sistema di gestione del parcheggio, con un investimento di circa 120 mila euro. A questa somma si aggiungeranno altri 50 mila euro, destinati a un servizio di assistenza remota H24 garantito dal gestore Park It. Sono inoltre in corso valutazioni per il trasferimento delle aree di sosta riservate ai dipendenti (circa 80 posti) e agli autonoleggi (circa 180) in zone limitrofe al terminal, con l’obiettivo di aumentare i posti disponibili nell’area di sosta a pagamento. Sul fronte della pianificazione a lungo termine, Saga punta alla realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano. A questo scopo, è già stato stanziato un finanziamento di 3,6 milioni di euro attraverso i fondi Fsc 2021-2027, di cui 2,7 milioni dedicati specificamente a quest’opera, in un’area attualmente in fase di definizione.

Infine, per migliorare l’esperienza dei passeggeri, si stanno avviando collaborazioni con imprenditori privati per introdurre un servizio di car valet, già ampiamente diffuso nei grandi aeroporti, che dia alternative ai passeggeri. Il presidente di Saga ha voluto anche ringraziare la Polizia di Stato per l’impegno dimostrato nei giorni più critici, in particolare «nelle giornate in cui si sono registrati i maggiori disagi, come quella di ieri». Ha quindi rivolto un appello alla Polizia Municipale dei Comuni di Pescara e San Giovanni Teatino, auspicando una «sempre più proficua sinergia» per garantire ordine e sicurezza lungo la Tiburtina. «Ci scusiamo con tutti gli utenti per i disagi che si sono creati nella giornata di ieri», ha concluso Fraccastoro.

Altro da

Non perdere