Ecco il programma dei festeggiamenti dedicati al Patrono San Tommaso, si parte sabato pomeriggio col Corteo delle Chiavi
ORTONA – Torna a Ortona uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Festa del Perdono, in programma dal 3 al 5 maggio 2025. Una manifestazione che, come da tradizione, intreccia il culto di San Tommaso Apostolo con riti secolari, suggestive rievocazioni storiche e appuntamenti musicali che animeranno il cuore della città.
Il via ufficiale alle celebrazioni religiose sarà sabato 3 maggio, alle ore 17, con il Corteo delle Chiavi d’Argento. Ambientata nel Rinascimento, questa sfilata solenne vede protagonisti figuranti in costume – dame, cavalieri, sbandieratori – che attraversano le vie del centro per accompagnare simbolicamente le chiavi della Cattedrale al Vescovo. Quest’anno il ruolo di Dama delle Chiavi è stato affidato a Federica Bruni, giovane ortonese classe 2001, atleta della Nazionale Italiana di Pallavolo Sorde.
Le origini della festa risalgono al 1258, anno in cui le reliquie dell’Apostolo giunsero a Ortona. Ma è nel 1479, con la concessione dell’indulgenza plenaria da parte di Papa Sisto IV, che la festa del Perdono viene istituzionalizzata nella prima domenica di maggio.
La domenica mattina, 4 maggio, sarà dedicata all’antica Sfilata del Dono, un corteo festoso durante il quale cittadini, aziende e associazioni offrono al Santo prodotti tipici del territorio: pesce, ortaggi, vino, dolci. I carretti decorati e i costumi folkloristici raccontano l’identità agricola e marittima della città, in un rito collettivo di ringraziamento. La sera, alle ore 19, il busto d’argento di San Tommaso attraverserà le strade del centro nella solenne processione con tappe simboliche e benedizioni, tra cui quella rivolta al mare, emblema del legame spirituale e identitario tra il Santo e la comunità ortonese.
Ma la Festa del Perdono non è solo spiritualità. Piazza della Repubblica si trasformerà in un vero e proprio palco a cielo aperto per tre serate di musica live. Sabato 3 la Banda Città di Ortona aprirà la serata, seguita dal concerto degli Exentia Live Band. Domenica 4 sarà protagonista la Rino Gaetano Band, guidata da Alessandro Gaetano, in un tributo sentito e coinvolgente all’iconico cantautore. Lunedì 5, gran finale con i Time Out, tribute band ufficiale degli 883, pronti a far cantare generazioni di fan con i successi di Max Pezzali.
In parallelo, domenica 4 il quartiere del Carmine ospiterà la 47ª edizione del Raduno dei Commercianti, un evento che valorizza le attività economiche del territorio e ne celebra la vitalità.
Per agevolare cittadini e visitatori, nelle giornate di sabato e domenica sarà attivo un servizio di bus navetta, a copertura delle principali aree cittadine.
La Festa del Perdono è il cuore pulsante della tradizione ortonese: tre giorni in cui fede, memoria e partecipazione collettiva si fondono in un’unica, grande festa popolare.