Florviva, la primavera fiorisce a Pescara: inaugurata la 47° edizione della Mostra del Fiore

25 Aprile 2025
3 minuti di lettura

La Mostra del Fiore Florviva ha aperto i battenti questa mattina al Marina di Pescara: 150 stand di fiori e piante e workshop su come curare bonsai e orchidee

PESCARA – Si è aperta ufficialmente stamattina la 47° edizione della Mostra del Fiore Florviva, l’evento simbolo della primavera pescarese che ogni anno trasforma il Porto Turistico Marina di Pescara in un tripudio di colori e profumi. Organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescara, dall’ARFA (Associazione Regionale Florovivaisti Abruzzesi) e da Assoflora, la manifestazione si conferma la più grande fiera florovivaistica dell’intera regione.

Quest’anno la mostra conta 150 espositori e 250 marchi rappresentati, con una ricca esposizione distribuita tra il Padiglione Becci e la piazza esterna del porto. Fino a domenica 27 aprile, dalle 9 alle 20, i visitatori potranno ammirare e acquistare piante e fiori, ma anche partecipare a laboratori, workshop e attività culturali pensate per ogni tipo di pubblico. Stamattina, al taglio del nastro inaugurale, erano presenti le autorità, tra cui il sindaco di Pescara Carlo Masci, con alcuni assessori della sua Giunta, l’onorevole Guerino Testa e gli organizzatori. Il presidente della Camera di Commercio, Gennaro Strever, ha ricordato il rischio di chiusura che la manifestazione ha corso negli anni passati: «Quando sono arrivato io nel 2019 in Camera questa mostra era destinata a scomparire. Con una sollecitazione dell’allora presidente Guido Caravaggio abbiamo raggiunto un’intesa: la sostenevamo e la facevamo qui a Marina di Pescara».

Oggi, grazie al rilancio, l’evento è tornato a crescere con forza. «Sono veramente felice di averlo fatto, di contribuire a questa crescita – ha aggiunto Strever –. Oggi abbiamo qui oltre 150 stand attrezzati. È una ricchezza bella per tutti, perché abbellisce il territorio, abbellisce le nostre case. Sono delle attività sane, rispettose dell’ambiente e arricchiscono la bellezza del nostro territorio». Remo Matricardi, presidente di ARFA, ha espresso entusiasmo per la partecipazione di pubblico, che già nella prima giornata è vasta: «Si prevede tantissima gente, che spero venga a trovarci in questi tre giorni, per ammirare tante piante messe a dimora, tante piante da poter acquistare e mettere sui propri balconi, sui propri giardini, per rendere più belle le case e più sorridenti per la primavera che sta arrivando».

Il presidente di Assoflora, Guido Di Primio, ha sottolineato con orgoglio come Florviva si stia affermando come un punto di riferimento per il settore e sul fronte degli eventi ha illustrato il programma previsto durante la fiera. «Abbiamo un programma molto ricco e dettagliato – ha dichiarato –, con workshop ben strutturati in base alle esigenze del pubblico, che spaziano dalla cura delle orchidee, alla cura delle succulente, alla cura dei bonsai e anche a qualcosa di più teorico, con delle letture di poesia e dell’arte». Anche dal punto di vista espositivo, i numeri sono in aumento rispetto allo scorso anno, spiega il presidente di Assoflora, «questo non può che darci del manforte per i prossimi anni per continuare a lavorare in questa direzione».

Per la prima volta è presente alla mostra l’Abruzzo Club Bonsai, con il vicepresidente Andrea Albergo che terrà una conferenza durante la fiera per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della cura e della corretta gestione di queste piante: «Molti pensano che il bonsai sia un soprammobile e quindi lo vogliono tenere in casa, ed è sbagliatissimo. Le piante devono stare fuori, hanno bisogno di sole, luce e aria. E poi si sbaglia spesso l’irrigazione della pianta: danno troppa acqua o poca acqua, questi sono gli errori più comuni». Ha poi spiegato le preferenze tra gli appassionati: «Per i neofiti i bonsai che piacciono di più sono quelli che fanno frutti e fiori, infatti qui in mostra abbiamo un glicine in fiore e tutti rimangono incantati. Però per i professionisti le essenze più ricercate sono quelle di origine orientale, il bonsai Itoigawa che ha questo nome perché è particolare e cresce solo in Cina. Ed è una varietà molto apprezzata per via del fogliame molto compatto, che sembra quasi delle nuvolette».

Tra i protagonisti anche le orchidee, tra i fiori più amati in assoluto dal pubblico. Anna Di Medio, referente dell’Associazione Triveneta Amatori Orchidee, che partecipa da quattro anni, ha raccontato con entusiasmo: «Noi siamo molto molto felici perché c’è una bellissima risposta, poi questa è una mostra che comunque è molto vissuta qui a Pescara, c’è tanta gente e ogni anno vedo che tornano e ci vengono a cercare proprio perché ovviamente abbiamo piante particolari che non sono facili da trovare». Tra le varietà, ha segnalato che «il tipo più acquistato è la Phalaenopsis, il più amato è la Cattleya Lavanda».

Altro da

Non perdere