Tra le questioni emerse nell’incontro tra Comune e concessionaria anche un accordo per destinare i pasti non consumati alla Caritas o a canili, l’introduzione della borsa anti-spreco e la pulizia di magazzini e cucine
PESCARA – Ieri si è tenuto un importante incontro tra l’assessore all’Istruzione del Comune di Pescara Valeria Toppetti, il dirigente comunale Marco Molisani, il Direttore dell’esecuzione del contratto Smeraldo Ferri Franchini, il RUP Alessandra Di Zio e i rappresentanti della Rti Elior Ristorazione/Sh Gestioni, attuale gestore del servizio mensa scolastica. L’appuntamento ha rappresentato un momento chiave per fare il punto sullo stato del servizio e annunciare una serie di importanti novità.
Per prima cosa, è stato verificato il menù attualmente in uso, che corrisponde a quello proposto in sede di gara e validato dal SIAN e che prevede olio biologico e le zucchine di provenienza abruzzese, segno di un impegno verso un’alimentazione sana e locale. Uno degli aspetti più rilevanti ha riguardato, poi, la lotta allo spreco alimentare. È stata infatti formalizzata un’intesa per la donazione del cibo in eccedenza in accordo con la Caritas di Pescara. Inoltre, a partire dalla seconda metà di maggio, tutti i bambini che usufruiscono del servizio riceveranno una “bag anti-spreco” per portare a casa pane, dolci imbustati e frutta, contribuendo così concretamente alla riduzione degli sprechi. In via di completamento, entro due settimane, il “cruscotto informativo”, uno strumento che permetterà al Comune di monitorare ogni cucina con dati aggiornati sui controlli previsti dal manuale della qualità e della sicurezza alimentare.
Nel centro di cottura Carducci sono state già eseguite le prescrizioni richieste dalla ASL, con il coinvolgimento del settore comunale dell’edilizia scolastica. Pescara Energia si è occupata dello sturaggio della linea fognaria, della pulizia delle griglie e dell’ispezione dei tombini esterni. Le manutenzioni straordinarie saranno invece programmate alla fine dell’anno scolastico 2024/2025.
Nel giro di quindici giorni sono previsti interventi anche nella cucina del nido comunale “La Conchiglia”, che sarà interessata dall’arrivo di armadietti e scaffali nuovi, con la sostituzione di materiali usurati, la sistemazione della cappa aspirante e la realizzazione di barriere fisiche per impedire l’ingresso di infestanti nel magazzino. Anche sul fronte della sicurezza alimentare si registrano risultati positivi: la ditta ha adempiuto a tutte le prescrizioni HACCP previste dal Capitolato Speciale d’Appalto per i nidi comunali. Inoltre, sono in corso dialoghi per la gestione delle eccedenze alimentari attraverso accordi con associazioni zoofile e canili, a completamento del quadro della sostenibilità e dell’inclusione.
«La nostra attenzione al mondo della scuola e dei minori è massima, a Pescara, e le riunioni tecniche sui temi mense, asili nido ed edilizia scolastica sono quotidiane e puntuali – ha commentato l’assessore Valeria Toppetti –. Insieme al Dirigente Marco Molisani, a tutta la struttura e alle società di refezione ieri abbiamo fatto il punto per guidare e orientare la prosecuzione del nuovo servizio mense già ormai rodato e per garantire ai nostri bambini un servizio di qualità sotto ogni aspetto oltre che luoghi ospitali e adatti per la migliore tutela della loro salute e per l’attuazione di un servizio scolastico che promuova l’integrazione, la socialità e la crescita di ogni bambino».
Toppetti ha poi sottolineato come le scuole rappresentino oggi un punto di riferimento cruciale per le famiglie: «Ciascuno di loro è un dono immenso per la nostra comunità, specialmente in un periodo storico in cui la famiglia vive un momento di crisi dovuto alle abitudini frenetiche alle quali, come genitori e comunità educante, siamo tutti costretti. Nelle famiglie sono entrambi i genitori a lavorare per fronteggiare le necessità del quotidiano e quindi la scuola, con tutti i suoi servizi, costituisce un supporto indispensabile per i nuclei familiari».
Infine, ha ribadito l’importanza del sostegno alla natalità e dell’educazione: «Nella nostra città costituisce obiettivo primario il sostegno alla natalità con la cura dei bambini sin dalla tenera età, alle famiglie, e al mondo degli studenti di ogni ordine e grado: ecco perché la cura del mondo della scuola richiede un impegno radicale e totalizzante». Il lavoro sinergico tra Comune e dirigenti scolastici, conclude Toppetti, costituisce la chiave per garantire il supporto reciproco «nell’ottica della collaborazione costante tra scuola e istituzioni».