Sabato 26 e domenica 27 aprile due giorni all’insegna del karate con la Coppa Nazionale CSEN 2025, l’ennesimo appuntamento sportivo a Pescara in programma al Palazzetto dello Sport Giovanni Paolo II
PESCARA – Tutto pronto per la Coppa Nazionale Karate CSEN 2025, in programma per sabato 26 e domenica 27 aprile, al Palazzetto dello Sport Giovanni Paolo II, all’interno del complesso sportivo di San Marco di Pescara, che porterà in città più di 2.300 persone, tra atleti, tecnici, accompagnatori e arbitri provenienti da ogni regione d’Italia. A presentare l’iniziativa, in una conferenza stampa tenutasi nella Sala Giunta del Comune di Pescara, sono stati il sindaco Carlo Masci, l’assessore allo sport Patrizia Martelli, il vicepresidente nazionale CSEN (Centro sportivo educativo nazionale) e referente regionale per l’Abruzzo Ugo Salines, il referente del settore karate CSEN Agostino Toppi e il neopresidente del CONI Abruzzo Antonio Passacantando.
«Torna un grande evento sportivo a Pescara – ha dichiarato l’assessore Martelli – una due giorni con lo spettacolo del karate. Avremo circa 2.000 atleti provenienti da tutta Italia, ma ci sarà anche una parte dedicata ai nostri ragazzi speciali». L’inclusione, infatti, sarà uno dei fili conduttori dell’intera manifestazione. Il programma è fitto: si inizierà sabato 26 aprile alle 8:00 del mattino. «Alle 10:00 ci sarà una sospensione per omaggiare il Santo Padre in occasione dei funerali, dopodiché riprenderanno le gare», ha spiegato Martelli. La prima giornata sarà riservata agli atleti con cintura marrone e nera, mentre la domenica sarà dedicata alle cinture colorate, con protagonisti i più giovani.
Agostino Toppi ha sottolineato l’importanza della manifestazione: «È un campionato nazionale riservato ai tesserati CSEN, ma vedremo anche atleti con doppia affiliazione. Dai bambini ai veterani, passando per i ragazzi disabili, che per noi rappresentano un vero fiore all’occhiello». Il riflesso sull’economia locale non sarà da poco: «Gli alberghi sono già sold out – ha aggiunto – ed è un motivo di grande prestigio portare questo evento in Abruzzo per la prima volta». La scelta di Pescara come sede della Coppa non è casuale, come ha spiegato Ugo Salines, vicepresidente nazionale CSEN: «È una posizione ottimale perché è nel mezzo fra il nord e il sud Italia, ma anche l’impianto messo a disposizione è perfetto. L’inclusione è centrale nel nostro ente, e il karate integrato in Abruzzo è molto sviluppato: è anche per questo che abbiamo scelto questa regione». A chiudere gli interventi, il presidente del CONI Abruzzo Antonio Passacantando ha espresso il suo orgoglio: «Pescara è ormai un fiore all’occhiello per l’organizzazione di eventi. Questo è un momento di orgoglio per tutti noi e una dimostrazione di quanto lo sport possa essere un mezzo straordinario di inclusione. Come CONI Abruzzo, continueremo su questa strada nei prossimi quattro anni». L’appuntamento è quindi fissato per il weekend del 26 e 27 aprile al Palasport Giovanni Paolo II, per due giornate all’insegna dello sport, dell’inclusione e della passione per il karate.