Montesilvano, via Rimini al centro della riqualificazione urbana: si parte con il Pulpa Festival

23 Aprile 2025
2 minuti di lettura

Tra arte, inclusione e nuovi spazi pubblici, il quartiere di via Rimini diventa simbolo della rigenerazione urbana con il Pulpa Festival. Intanto, prosegue l’assegnazione degli alloggi popolari

MONTESILVANO – Da quartiere periferico a cuore pulsante di rigenerazione urbana, via Rimini è pronta a cambiare volto grazie a una serie di iniziative promosse dall’amministrazione De Martinis, che ha risposto con azioni concrete alle recenti sollecitazioni della consigliera Manuela Natale. Il punto di partenza è il Pulpa Festival, evento artistico e culturale che va ben oltre la realizzazione di semplici murales. «Il Pulpa Festival non è solo un’iniziativa estetica – ha spiegato l’assessore alle Politiche Giovanili, Alessandro Pompei – ma un vero e proprio festival culturale e sociale, con ricadute positive per l’intera comunità». La scelta di via Rimini, ha aggiunto Pompei, «non è casuale, ma testimonia la nostra precisa volontà di riqualificare un’area a cui teniamo particolarmente».

La visione dell’amministrazione mira a trasformare il quartiere in un luogo di aggregazione e identità collettiva. Il progetto è portato avanti in collaborazione con l’Università D’Annunzio e l’ATER, e punta a creare spazi pubblici «liberi, aperti e sicuri, capaci di aggregare la comunità in modo spontaneo». A dare forza all’iniziativa, il coinvolgimento attivo di numerose realtà locali, tra cui Pescara Bimbi, V.I.T.A., Trisi, Diorama, La Casa di Cristina, Non solo Danza, Capoeira Pescara e la comunità parrocchiale di zona. Un’energia collettiva che, secondo l’amministrazione, «si autoalimenterà nel tempo».

Per rendere ancora più concreta questa visione, il Comune ha partecipato al bando “Sport Illumina” promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, richiedendo un finanziamento di 200.000 euro per la riqualificazione di uno spazio pubblico all’interno del quartiere. «Non è solo un progetto di riqualificazione urbana – ha sottolineato ancora Pompei – ma un’idea di società in cui lo spazio pubblico torna ad essere il cuore della vita sociale». Anche il direttore creativo di Spazio 010, Enrico Peca, ha sottolineato l’importanza strategica e simbolica dell’iniziativa: «Il Pulpa Festival è solo l’inizio di un percorso culturale che coinvolgerà attivamente la comunità di via Rimini. L’ambizione è trasformare il quartiere in un polo di attrazione turistica, un luogo di cultura e inclusione. Un processo che richiederà tempo e un impegno costante».

Parallelamente al progetto culturale, il Comune sta lavorando anche sul fronte dell’edilizia residenziale pubblica. Il consigliere comunale Marco Forconi ha annunciato che la graduatoria ERP 2023 è ormai in fase di completamento e che «a breve si terrà un incontro con il presidente dell’Ater per assegnare circa la metà dei 18 alloggi disponibili, in base alla graduatoria definitiva». Forconi ha inoltre ricordato il forte squilibrio tra domanda e offerta abitativa nella città: «Attualmente a Montesilvano sono disponibili solo 351 alloggi tra Comune e Ater, un numero insufficiente per una popolazione di circa 60.000 abitanti». Nell’immediato, sono previste anche le firme per l’assegnazione degli alloggi in viale Europa, mentre sono già in corso i lavori di sfalcio del verde, che interesseranno presto anche via Rimini e altre zone sensibili, a cui si aggiungeranno interventi di disinfestazione. «Ringraziamo la consigliera Natale – ha concluso Forconi – per aver sollevato ancora una volta questioni ovvie che ci offrono l’opportunità di comunicare ai cittadini le azioni che abbiamo già pianificato e che metteremo in atto nelle prossime settimane».

Altro da

Non perdere