Nuovi spazi, efficientamento energetico e ritorno in sede per gli studenti: Investimenti per scuole più moderne e accessibili
TERAMO – Investimenti per oltre 5 milioni di euro stanno interessando il polo scolastico di Giulianova Paese, grazie ai fondi del PNRR. Le risorse sono state impiegate per la realizzazione di nuove strutture presso gli istituti “Crocetti-Cerulli” e “Curie” e per un intervento di efficientamento energetico che ha riguardato il plesso dell’Istituto Alberghiero, con la completa sostituzione del vecchio tetto.
Nella mattinata di ieri la consigliera delegata al PNRR, Libera D’Amelio, accompagnata dal dirigente Christian Francia, ha effettuato un sopralluogo nei due cantieri, incontrando anche il dirigente scolastico del “Crocetti-Cerulli”, Luigi Valentini.
Per quanto riguarda l’Istituto Alberghiero, è in corso la costruzione di un’area per l’attività fisica composta da due blocchi distinti: uno dedicato alla palestra e agli spogliatoi, l’altro destinato a usi sportivi più generali. La presenza di due ingressi separati consentirà l’utilizzo della struttura anche da parte delle società sportive del territorio, rispondendo così a un’esigenza già espressa.
“I lavori, dopo uno stop resosi necessario per una variante urbanistica dovuta allo spostamento dei sottoservizi, stanno procedendo con buona rapidità – dichiarano la consigliera D’Amelio e il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo –. Anche se la scadenza del PNRR è fissata al 2026, l’obiettivo della Provincia è quello di rendere la struttura disponibile già per il prossimo anno scolastico, compatibilmente con i ritardi accumulati”. Sono invece già conclusi i lavori di efficientamento energetico dell’Alberghiero, che hanno previsto la sostituzione completa del tetto, parte degli infissi e la realizzazione del cappotto termico.
Per il Polo tecnico-tecnologico, l’investimento complessivo ammonta a oltre 2 milioni e mezzo di euro. Anche al Liceo “Curie” è in fase di costruzione un nuovo edificio scolastico distribuito su tre livelli e collegato alla struttura esistente. Il terzo piano, al momento, non sarà completato internamente: per la sua ultimazione sarà necessario un nuovo finanziamento.
I lavori in corso permetteranno comunque di mettere a disposizione dell’istituto 11 nuove aule, consentendo così il ritorno in sede, già dal prossimo anno scolastico, degli studenti attualmente ospitati all’Istituto Gualandi. Anche in questo caso l’importo degli interventi ammonta a 2 milioni e mezzo di euro. Per completare ulteriori sette aule previste al primo piano e realizzare l’auditorium saranno necessari altri 400 mila euro.