Al via uno dei più antichi appuntamenti pasquali d’Italia. Si parte al tramonto dalla Cattedrale di San Giustino. Divieti di transito dalle 17
CHIETI – La città di Chieti si appresta a vivere uno dei momenti più intensi e suggestivi della Settimana Santa: la secolare Processione del Venerdì Santo, che si svolgerà domani, venerdì 18 aprile. Organizzata dall’Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti, la processione è considerata una delle più antiche e toccanti d’Italia, con origini che risalgono al XVI secolo.
La processione inizierà al tramonto dalla Cattedrale di San Giustino, per poi snodarsi lungo le vie del centro storico, formando simbolicamente una croce sulla città. Il percorso completo è il seguente:
Piazza Valignani, via C. De Lollis, piazza Matteotti, via Arniense, via dei Crociferi, via Vicoli, largo S. Agata, via Galiani, via degli Agostiniani, via Toppi, corso Marrucino, piazza Trento e Trieste, via Zecca, via Ravizza, via Priscilla, piazza Templi Romani, via M. V. Marcello, largo Barbella, via dei Domenicani.
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comune di Chieti ha disposto il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito veicolare lungo tutto il percorso della processione a partire dalle ore 17 di venerdì 18 aprile, mentre la sosta sarà vietata dalle 13. L’ordinanza completa è disponibile sul sito del Comune di Chieti. Si invitano pertanto i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a utilizzare percorsi alternativi. La Processione del Venerdì Santo di Chieti è un evento di profonda spiritualità e partecipazione popolare. Accompagnata dal suggestivo “Miserere” composto nel 1767 da Saverio Selecchy, eseguito da un coro di oltre 160 elementi e un’orchestra di circa 200 musicisti, la processione rappresenta un momento di intensa commozione per la comunità teatina e per i numerosi visitatori che ogni anno accorrono per assistere a questo rito secolare.
Per chi volesse usufruire del mezzo pubblico, La Panoramica ha messo a disposizione navette gratuite, con partenza da Largo Cavallerizza e dal Palatricalle, a partire dalle ore 17.30 con cadenza ogni 5 minuti. Sul sito della Panoramica gli orari completi.