Caramanico Terme: al via gli “Incontri di Primavera” tra natura, cultura e spettacolo. Eventi speciali a Pasqua, 25 aprile e 1° maggio

16 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Dal 19 aprile al 2 giugno, Caramanico Terme, incantevole borgo nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, si anima con la rassegna “Incontri di Primavera”. Un ricco programma promosso dall’Amministrazione comunale, con teatro, musica, escursioni nella natura e rievocazioni storiche, pensato per cittadini e turisti desiderosi di scoprire le bellezze del territorio

CARAMANICO TERME – Caramanico Terme, incantevole borgo nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, si prepara a celebrare l’arrivo della bella stagione con gli attesi “Incontri di Primavera”. Dal 19 aprile al 2 giugno, il Comune guidato dal sindaco Franco Parone propone un fitto calendario di eventi che spazieranno tra teatro, escursioni, concerti e momenti culturali, pensati sia per i residenti che per i visitatori.

La rassegna, organizzata con il supporto dell’assessore all’Ambiente e allo Sport, Ermanno Mazzocca, e della consigliera al Turismo, Sabrina Orsini, si avvale della collaborazione di associazioni locali e della compagnia teatrale Indaco Teatrogiovani. Quest’ultima aprirà il programma il 19 aprile alle 18:00 presso l’ex Convento delle Clarisse con lo spettacolo “La guerra dei murales”. Nella stessa giornata, un tour in e-bike porterà i partecipanti alla scoperta dei geositi e delle prelibatezze di Fattoria Maiella.

Un mix di storia, natura e tradizione

Tra gli appuntamenti clou, lo spettacolo itinerante “Bitter Moonrise”, che animerà il centro storico il giorno di Pasqua, e la tradizionale scampagnata del Lunedì di Pasquetta. A queste si affiancheranno escursioni sulla Maiella, con picnic e tour guidati, previsti anche il 25 aprile, l’11 maggio e il 2 giugno. Il 24 aprile, inoltre, un convegno sulla liberazione di Caramanico dal nazifascismo sarà seguito dal concerto della “Banda Larga”.

Non mancheranno momenti di riflessione storica e culturale: il 25 aprile, lo spettacolo teatrale “Sulla lunga linea di fuoco” racconterà le vicende della Linea Gustav, mentre il 30 aprile si terrà un convegno su “Costituzione e Liberazione”. Il 1° maggio, spazio alla natura con escursioni per bambini e allo spettacolo teatrale “Chi ha paura dell’uomo nero”, dedicato al lavoro e all’emigrazione.

Arte e musica per tutti

Il mese di maggio proporrà eventi imperdibili, tra cui la finale del concorso musicale internazionale “P. Barrasso” e incontri con personalità del cinema e della cultura, come l’attrice Yassmin Pucci e il regista Emiliano De Martino. Il Cantina Majella Festival, in programma il 3 maggio, arricchirà l’offerta musicale con Gabriel Moreno, Umberto Palazzo e Sandra Ippoliti.

A completare la proposta, la mostra fotografica “Feste d’Abruzzo tra sacro e profano” sarà visitabile presso la sala consiliare fino al 4 maggio.

Un invito aperto a tutti

“Abbiamo cercato di variegare l’offerta degli appuntamenti per soddisfare sia i residenti che i turisti, storicamente un target importante per il nostro territorio”, hanno commentato sindaco e assessori. Gli eventi, in gran parte gratuiti, offrono un’opportunità unica di scoprire Caramanico Terme e le sue bellezze, godendo di momenti di svago, cultura e comunità.

Per maggiori dettagli e prenotazioni delle attività di Majambiente, è possibile consultare il sito www.majambiente.it.

Altro da

Non perdere