Aeroporto d’Abruzzo sempre più connesso: si rafforza la collaborazione tra Saga e Tua

15 Aprile 2025
1 minuto di lettura

L’incontro tra i presidenti delle due realtà per migliorare i collegamenti dello scalo con i centri urbani

PESCARA – L’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo guarda al futuro puntando su una mobilità sempre più capillare e accessibile. Si rinsalda infatti l’intesa tra Saga, società di gestione dello scalo, e Tua Spa, l’azienda regionale dei trasporti. Un incontro svoltosi nei giorni scorsi presso il terminal aeroportuale ha visto protagonisti i presidenti delle due realtà, Giorgio Fraccastoro per Saga e Gabriele De Angelis per Tua, impegnati in un confronto sulle prospettive di sviluppo della connettività infrastrutturale regionale.

Al centro del dialogo, nuove soluzioni allo studio per migliorare il collegamento dell’aeroporto non solo con il capoluogo adriatico, ma anche con i piccoli centri urbani dell’entroterra, in un’ottica di integrazione territoriale e sostenibilità.

“La funzionalità di un aeroporto si misura anche dalla rete di trasporti che lo sostiene,” ha dichiarato Fraccastoro. “Sapere che Tua è impegnata in uno studio continuo per attivare nuove modalità di connessione è fondamentale non solo per chi parte, ma soprattutto per i turisti che arrivano e vogliono scoprire l’Abruzzo”.

Un esempio concreto di questa sinergia già operativa è il servizio Air Link, attivo dal settembre 2023: un collegamento rapido ed economico tra la stazione centrale di Pescara e l’aeroporto, con 23 corse quotidiane dalle 7:30 a mezzanotte. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 15 minuti, un’opzione ideale sia per i residenti sia per i visitatori.

“Air Link è il primo tassello di un mosaico più ampio,” ha sottolineato De Angelis. “La collaborazione con il Comune di Pescara e altri operatori ha permesso di creare un servizio efficiente che rappresenta un modello da estendere anche ad altre aree regionali. Il nostro obiettivo è rafforzare una rete di trasporto integrata, economicamente vantaggiosa e adatta a rispondere alle esigenze di un turismo in crescita e di una cittadinanza sempre più mobile”.

Altro da

Non perdere