Musica e solidarietà: ad Atri e Giulianova i concerti spettacolo di Casa Madre Ester e Piccola Opera Caritas

12 Aprile 2025
1 minuto di lettura

L’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Teresa ha l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a due realtà del territorio che da anni rappresentano un punto di riferimento nell’accoglienza e nel sostegno

TERAMO – È stato presentato a Palazzo Melatino il progetto “Lo Spettacolo siamo noi”, promosso dalla Società Italiana per la Musica di Orsogna e sostenuto dalla Fondazione Tercas. L’iniziativa prevede l’organizzazione di due Concerti Spettacolo ad Atri e Giulianova, con un obiettivo preciso: raccogliere fondi da destinare a due realtà del territorio che da anni rappresentano un punto di riferimento nell’accoglienza e nel sostegno alle persone fragili, Casa Madre Ester di Scerne di Pineto e la Piccola Opera Caritas di Giulianova

“La Fondazione Tercas crede che il suo compito non sia solo finanziare progetti, ma anche generare senso, contribuire a costruire una comunità più giusta, più attenta, più umana” ha dichiarato il presidente Vincenzo Piero Di Felice nel corso della presentazione. I concerti si terranno il 23 aprile al Teatro Comunale di Atri e il 23 maggio al Teatro dei Pioppi di Giulianova, entrambi con inizio alle ore 21. Per partecipare sarà richiesta una donazione libera, a partire da 10 euro, che consentirà al pubblico di sostenere direttamente le finalità benefiche dell’iniziativa.

“Il pubblico sarà invitato a contribuire con una donazione libera per diventare parte attiva di un progetto che mette al centro le fragilità umane e la responsabilità collettiva” ha aggiunto Di Felice, sottolineando come la musica, in questo caso, “diventi un linguaggio universale che parla al cuore e alle coscienze”. Protagonista dei due spettacoli sarà Gennaro Varone, procuratore presso la Procura di Pescara e cantautore, che salirà sul palco insieme alla sua band per dare vita a un progetto che, come ha evidenziato ancora il presidente della Fondazione Tercas, “non è solo un evento di musica e solidarietà, ma un gesto collettivo di partecipazione e speranza”.

Il ricavato delle serate sarà destinato a Casa Madre Ester, che accoglie minori in difficoltà, e alla Piccola Opera Caritas, da sempre impegnata a favore di chi vive situazioni di disagio. “Parliamo di luoghi dove si ricostruisce, giorno dopo giorno, la fiducia nella vita. Luoghi in cui l’accoglienza non è solo un servizio, ma un atto d’amore” ha concluso Di Felice. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche i rappresentanti delle due strutture beneficiarie, delle amministrazioni comunali di Atri e Giulianova e della Società Italiana per la Musica di Orsogna. Il progetto prevede inoltre un percorso formativo dedicato agli operatori delle due realtà coinvolte, basato sul metodo del Ciclo di Kolb, che integra esperienza pratica e conoscenze teoriche per rafforzare le competenze nella gestione della relazione con i minori in condizioni di difficoltà.

Altro da

Non perdere