Difesa del mare, firmato il protocollo “Abruzzo Sostenibile Blue Deal”: monitoraggio, tutela ambientale e supporto alla pesca

10 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Firmato a Pescara il Protocollo “Abruzzo Sostenibile Blue Deal”, una collaborazione tra enti per proteggere l’ecosistema marino regionale. L’accordo prevede un tavolo scientifico interdisciplinare e azioni mirate al monitoraggio, alla tutela ambientale e al supporto del settore ittico

PESCARA – E’ stato firmato a Pescara il Protocollo di Intesa “Abruzzo Sostenibile Blue Deal”, presentato dall’assessore alla Pesca e Ambiente, Emanuele Imprudente. L’accordo segna l’avvio di una collaborazione tra enti per la costituzione di un Tavolo Scientifico Interdisciplinare volto a preservare l’ecosistema marino e sostenere pesca, acquacoltura e ambiente costiero.

L’iniziativa prevede azioni concrete come il monitoraggio ambientale, il supporto agli operatori del settore in situazioni di emergenza climatica, la raccolta e condivisione di dati e la diffusione di informazioni strategiche. Tra i soggetti coinvolti figurano le Asl di Teramo, Pescara, Lanciano-Vasto-Chieti, l’Istituto Zooprofilattico Caporale e il Dipartimento regionale all’Agricoltura.

“Questo Protocollo rappresenta uno strumento essenziale per valutare e pianificare interventi mirati alla qualità ambientale dei nostri mari,” ha dichiarato l’assessore Imprudente, sottolineando la semplificazione operativa e la voce unitaria che il Tavolo consentirà di attivare in caso di necessità.

Il documento, valido fino al 31 dicembre 2027, punta a rafforzare la competitività del settore ittico regionale, promuovendo innovazioni utili ad aumentare il rendimento economico delle attività di pesca e acquacoltura. L’iniziativa rientra nel quadro del Patto per lo Sviluppo “Abruzzo Sostenibile Blue Deal” avviato nel 2023 e attuato nell’ambito della programmazione FEAMPA 21-27.

“Essere i primi in Italia a implementare un progetto del genere è motivo di orgoglio per l’Abruzzo e per i pescatori, che ora avranno uno strumento valido per affrontare le sfide quotidiane,” ha proseguito Imprudente, evidenziando l’alto profilo tecnico-scientifico dei partner coinvolti, tra cui l’ARPA Abruzzo e l’Istituto Zooprofilattico, rinomati a livello nazionale e internazionale.

Altro da

Non perdere