L’Abruzzo si prepara a ospitare l’Assemblea nazionale 2025 delle “Donne del Vino”

8 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Dal 15 al 18 maggio, l’Abruzzo ospiterà l’assemblea nazionale delle “Donne del Vino”, un’iniziativa che valorizza il patrimonio vitivinicolo, culturale e naturale della regione. Presentata al Vinitaly di Verona, la manifestazione punta a rafforzare l’immagine dell’Abruzzo come eccellenza italiana nel turismo e nella produzione vinicola

VERONA – “Abruzzo, coltiviamo scenari futuri”: con questo slogan la regione si prepara ad accogliere l’Assemblea nazionale 2025 dell’Associazione “Donne del Vino”, in programma dal 15 al 18 maggio. L’annuncio è stato dato questa mattina nello spazio dedicato all’Abruzzo, al Vinitaly di Verona, alla presenza di Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione, e Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo.

La manifestazione, organizzata dalla delegazione abruzzese dell’associazione in collaborazione con l’assessorato regionale all’agricoltura e il Consorzio, vedrà la partecipazione di circa 100 socie provenienti da tutta Italia. L’evento offrirà un itinerario esperienziale che attraversa luoghi simbolo del territorio: dalla suggestiva Costa dei Trabocchi, passando per le Colline Pescaresi e Chietine, fino all’Aquila, Capitale Italiana della Cultura 2026, e alla Valle delle Abbazie nel teramano. Un percorso pensato per raccontare la storia, la biodiversità e l’unicità dei vitigni autoctoni, frutto delle peculiari condizioni pedoclimatiche della regione.

«Questo evento nazionale, per la prima volta ospitato in Abruzzo, rappresenta un’occasione straordinaria – ha dichiarato il vicepresidente Emanuele Imprudente –. Le partecipanti avranno modo di conoscere le bellezze naturali e culturali della nostra regione e di apprezzare la qualità dei nostri vini. È una grande opportunità per promuovere il movimento vitivinicolo abruzzese e valorizzare le risorse che rendono unico il nostro territorio.»

L’iniziativa sarà arricchita da masterclass, degustazioni e visite in cantina, con l’obiettivo di creare un dialogo diretto tra il mondo del vino e le eccellenze locali. Con il supporto del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e delle istituzioni regionali, l’assemblea si pone anche come vetrina per promuovere l’enoturismo e incentivare un turismo esperienziale che unisce enogastronomia, cultura e paesaggio.

Altro da

Non perdere