Al via sabato 12 aprile il Festival Organistico Internazionale di Città Sant’Angelo

8 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Il Festival in 12 date nella Collegiata di San Michele Arcangelo porterà a Città Sant’Angelo artisti di fama mondiale: si comincia sabato 12 aprile alle 21

CITTÀ SANT’ANGELO – Partirà il prossimo 12 aprile la prima edizione del “Festival Organistico Internazionale di Città Sant’Angelo”, una rassegna in 12 date nella Collegiata di San Michele Arcangelo, che si concluderà il 3 gennaio 2026. L’iniziativa è stata presentata stamattina nel museo Chiavetta, dove a illustrare il programma sono stati il Sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perazzetti, l’Assessore al Centro Storico Marcello Di Gregorio, il parroco della Collegiata di San Michele Arcangelo Don Lorenzo Di Domenico, il Maestro Walter D’Arcangelo, organista titolare della Cattedrale di S. Giustino in Chieti e Direttore Artistico del Festival Organistico Internazionale “Città Sant’Angelo” e l’Assessore alla Cultura Rino De Bonis.

«Questa prima edizione del Festival, che si svolgerà da aprile 2025 a gennaio 2026 – sottolinea l’assessore De Bonis –, porterà a Città Sant’Angelo artisti di grande talento provenienti da diverse parti del mondo. Sarà un’esperienza unica, ricca di emozioni, che ci farà immergere nell’anima della musica sacra. Il nostro obiettivo con questo festival è quello di promuovere la cultura musicale, favorire l’incontro tra diverse correnti artistiche e rinforzare il legame con la nostra comunità attraverso eventi di alta qualità». Artisti di fame internazionale si esibiranno nella cornice della Collegiata definita da De Bonis “un palcoscenico ideale per la bellezza della musica organistica”. I maestri «ci offriranno l’opportunità di apprezzare il virtuosismo e la potenza dell’organo, espressione di una tradizione che affonda le radici nei secoli. La cultura è un patrimonio da condividere e valorizzare, e noi siamo orgogliosi di poterlo fare insieme a voi. Vi invitiamo a partecipare ai concerti e a scoprire la magia della musica organistica», conclude De Bonis.

Il primo appuntamento, quello di sabato 12 aprile alle 21, sarà allietato dall’Ensemble Recercare, per poi proseguire sabato 31 maggio con il concerto per organo diretto dal Maestro Joxe Benantzi di Bilbao. Sabato 19 luglio, alle 21.30, si esibiranno il soprano J. Stupnianel-Kaledienè e l’organista F. Vilija Rasciutè in arrivo dalla Lituania, in un duo voce e organo. Lunedì 11 agosto sarà di scena il Maestro Walter D’Arcangelo, accompagnato dalla voce narrante del professor Giorgio Battistella, alle 21, mentre sabato 27 settembre è in programma l’esibizione del Maestro polacco Roman Peruski. Sabato 1 novembre sarà in scena il Maestro Fabio Ciofini, alle 20.30, e lunedì 8 dicembre è previsto l’ultimo appuntamento del 2025 con il concerto dell’Ensemble vocale Esacordo, alle 18.30. L’anno si aprirà invece son due eventi, uno proprio il 1° gennaio alle 18.30, in cui il duo “De bon parole” ci farà ascoltare il concerto per cornamusa, zampogna, violino e organo del duo, e a seguire sabato 3 gennaio alle 20.30, chiuderà la rassegna il Maestro Daniele Dori.

Altro da

Non perdere