Vinitaly, presentata a Verona l’edizione 2025 della Fiera nazionale dell’agricoltura di Lanciano

7 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Sotto i riflettori del Vinitaly, è stata presentata l’attesa edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano, in programma dall’11 al 13 aprile. L’evento punta a valorizzare l’intero comparto agroalimentare italiano, con un focus inedito sul settore vitivinicolo grazie alla collaborazione con Unione Italiana Vini e il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo

VERONA – Grande fermento allo ‘Spazio Abruzzo’ del Vinitaly, dove questa mattina è stata ufficialmente presentata l’edizione 2025 della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano. L’evento, che si svolgerà nel polo fieristico abruzzese dall’11 al 13 aprile, si preannuncia come un appuntamento importante per il settore primario italiano, forte di una crescente partecipazione e di un forte slancio verso l’innovazione e la valorizzazione delle eccellenze territoriali.

A fare gli onori di casa, insieme alla presidente del Polo Fieristico d’Abruzzo Ombretta Mercurio, il vicepresidente della Regione Abruzzo delegato all’agricoltura Emanuele Imprudente, che ha sottolineato con convinzione il ruolo strategico della manifestazione. “La fiera dell’agricoltura di Lanciano è un punto di riferimento importante per il settore agroalimentare nazionale,” ha esordito Imprudente, evidenziando la “crescita in termini di partecipazione” e il significativo “numero di richieste di adesione di espositori provenienti da tutta Italia”. Un segnale tangibile dell’attrattività dell’evento, con adesioni di rilievo da regioni come Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Puglia e persino la presenza di uno spin-off dell’Università di Torino.

L’edizione di quest’anno si distinguerà anche per la presenza di “imprese agroalimentari italiane e locali con tante tipicità”, ha aggiunto il vicepresidente, menzionando con particolare interesse le realtà che hanno saputo integrare la zootecnia con l’industria cosmetica, un esempio di innovazione e diversificazione nel panorama agricolo.

Una novità di spicco per l’edizione 2025 sarà l’attenzione dedicata al mondo del vino. “Quest’anno la fiera di Lanciano ospiterà anche un momento dedicato al vino, sarà l’occasione quindi per valorizzare il settore vitivinicolo,” ha annunciato Imprudente, ringraziando per la preziosa collaborazione l’Unione Italiana Vini e il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. La presenza di figure di spicco come Lamberto Frescobaldi e Paolo Castelletti, rispettivamente Presidente e segretario di Unione Italiana Vini, e Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio di tutela Vini d’Abruzzo, testimonia l’importanza strategica di questa nuova sinergia.

In conclusione, il vicepresidente Imprudente ha ribadito con entusiasmo: “Il sistema fieristico legato all’agricoltura è tornato dunque a essere protagonista e cresce di anno in anno”, sottolineando la vitalità e il potenziale di un settore fondamentale per l’economia italiana.

Altro da

Non perdere