L’Abruzzo al Vinitaly, tra eccellenza, inclusione e innovazione. Assegnato a Jarno Trulli il premio “Angelo Betti”

7 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Il ‘Modello Abruzzo’ si distingue al Vinitaly 2025 di Verona, con il focus sulla qualità dei vini regionali, un progetto di inclusione sociale e il prestigioso riconoscimento all’ex pilota Jarno Trulli

VERONA – L’Abruzzo si conferma protagonista al Vinitaly 2025, la fiera internazionale del vino in corso a Verona. Nella cornice dello ‘Spazio Abruzzo’, padiglione 12, la regione ha presentato il suo ‘Modello Abruzzo’, un esempio virtuoso di promozione della qualità vitivinicola e di valori sociali.

Durante l’inaugurazione, il vicepresidente regionale Emanuele Imprudente ha sottolineato il ruolo cruciale del Vinitaly come piattaforma di scambio e promozione. “Il Vinitaly è un’agorà del vino italiano e una piazza commerciale di un prodotto bandiera della nostra regione. Guardiamo al futuro con ottimismo: nuovi mercati ci attendono, e l’Abruzzo farà la sua parte,” ha dichiarato. Il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, ha espresso fiducia nei confronti delle aspettative per il settore, sostenuto anche dall’interesse di buyer internazionali provenienti dall’Asia e dal Nord America.

Oltre alla qualità del vino, l’edizione 2025 ha messo in luce un importante progetto di inclusione sociale. I ragazzi della fattoria didattica Rurabilandia, gestita dall’Asp 2 di Teramo, hanno presentato il vino prodotto grazie al loro impegno. Un modello innovativo che trasforma la disabilità in opportunità, creando percorsi di crescita professionale e personale. “È il messaggio più bello che abbia mai portato al Vinitaly,” ha commentato con emozione il vicepresidente Imprudente.

Infine, l’Abruzzo celebra anche il successo di Jarno Trulli, ex pilota di Formula 1 e oggi figura di spicco nel mondo enologico. Trulli ha ricevuto il prestigioso premio ‘Angelo Betti’ per il suo contributo all’innovazione nella viticoltura con la Cantina Podere Castorani. “L’amore per l’eccellenza lega il mondo dei motori e quello del vino,” recita la motivazione del premio.

Altro da

Non perdere