Con 47 cantine raccolte nello spazio organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, situato nel Padiglione 12, e più di cento aziende presenti in tutta la fiera, la regione presenta il rinnovamento della propria identità vitivinicola attraverso il “Modello Abruzzo”
VERONA – L’Abruzzo pronto a stupire, alla 57esima edizione del Vinitaly, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Con 47 cantine raccolte nello spazio organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, situato nel Padiglione 12, e più di cento aziende presenti in tutta la fiera, la regione presenta il rinnovamento della propria identità vitivinicola attraverso il “Modello Abruzzo”. Un progetto che mira a valorizzare le quattro sottozone provinciali e le produzioni di alta qualità, grazie all’introduzione della menzione “Superiore”.
Quest’anno, al centro dell’attenzione, spicca il Cerasuolo d’Abruzzo, un rosato che sta rivoluzionando il panorama vinicolo italiano e internazionale. La regione organizzerà una masterclass esclusiva per esplorare la tradizione e l’identità culturale rappresentate da questo vino, come spiegato dal vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente. “Sarà un’edizione straordinaria – afferma Imprudente – che metterà in luce la forza del nostro territorio e il valore della comunità dei nostri vini.”
L’Abruzzo affronta anche l’ombra delle tensioni tariffarie, con gli Stati Uniti – principale mercato per i vini abruzzesi nel 2024, con esportazioni pari a 54 milioni di euro – che potrebbero penalizzare il settore con una tassazione al 20%.
Eventi e promozione: un’agenda ricca di appuntamenti
Lo ‘Spazio Abruzzo’, frutto della sinergia tra l’Assessorato regionale all’Agricoltura e il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, presenta un ricco calendario: degustazioni, masterclass e presentazioni di progetti innovativi come “La filiera del vino biologico di eccellenza” e “Vini d’Abruzzo by the glass”. Tra gli eventi più attesi, l’approfondimento sul futuro dell’enoturismo e l’anteprima della guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi”.
Questo il programma degli eventi che animeranno lo spazio Abruzzo:
Domenica 6 aprile: ore 11,30 – Presentazione progetto Rurabilandia a cura del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo; ore 14,30 – Presentazione della guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi’ e, a seguire, masterclass guidata da Franco Santini; ore 16,00 – Presentazione convegno ““ll Futuro dell’enoturismo”, organizzata da Fisar Rosa e alla presenza del presidente di MTV Italia, Violante Gardini Cinelli Colombini; ore 16,00 – Trabocco&Mixology. |
Lunedì 7 aprile: ore 10,00 – Presentazione 63° Fiera Nazionale dell’Agricoltura a cura di Lanciano Fiera; ore 12,00 – Presentazione progetto “Valorizzazione della vitivinicoltura della Doc Villamagna”; ore 14,00 – Presentazione Daq Distretto AbruzzoOre 1500 Seminario “Scegliere il biologico per un vino buono, sano e competitivo” a cura di Legambiente; ore 16,00 – Trabocco&Mixology. |
Martedì 8 aprile: ore 10,30 – Presentazione della Convention Nazionale Donne del Vino in Abruzzo; ore 12,00 – Masterclass “Cerasuolo d’Abruzzo, un assaggio del futuro” guidata da Filippo Bartolotta a cura del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo; ore 14,30 – Presentazione Progetto di filiera “La filiera del vino biologico di eccellenza” delle Regioni del Centro-sud Italia, a cura della CIA L’Aquila-Teramo; ore 16,00 – Trabocco&Mixology; ore 17,00 – Presentazione progetto “Vini d’Abruzzo by the glass”, a cura del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. |
Il Servizio Relazione Esterne e Comunicazione della Giunta regionale effettuerà dirette streaming, servizi giornalistici e approfondimenti sulla fiera internazionale dedicata al vino. |