Il 6 aprile torna l’appuntamento con la Domenica al museo: ecco cosa visitare gratuitamente in Abruzzo

5 Aprile 2025
1 minuto di lettura
Parco archeologico di Amiternum, L'Aquila

Torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali che prevede l’accesso gratuito a musei e siti d’interesse in tutta Italia

L’AQUILA – Come ogni prima domenica del mese, si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali che prevede l’accesso gratuito a tutti i siti storici e culturali di interesse che aderiscono al progetto in tutta Italia. Lo scorso mese, domenica 2 marzo, è stata registrata un’affluenza di 279.497.

Sebbene nel capoluogo d’Abruzzo l’evento si intrecci con le commemorazioni per la tragedia del 6 aprile 2009, sono numerose le strutture che apriranno liberamente le proprie porte a chiunque voglia visitarle. A sedici anni dal sisma, l’evento è sintomatico della rinascita della città, nonostante le ferite indelebili siano ancora sotto gli occhi di tutti.

Nell’aquilano, i luoghi esclusivi che aderiscono al progetto sono: l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona; il Castello Piccolomini di Celano, con la Collezione Torlonia e il Museo d’arte sacra della Marsica; la Chiesa di San Pietro ad Alba Fucens, a Massa d’Albe; e la Chiesa di San Pietro ad Oratorium di Capestrano. A L’Aquila saranno invece aperti il Museo Nazionale d’Abruzzo (Munda) e il Parco archeologico di Amiternum.

I monumenti e le aree archeologiche dell’Antica Teate saranno invece accessibili gratuitamente a Chieti, inclusi il teatro e l’anfiteatro romani del I secolo d. C.. Aperto anche il Museo nazionale archeologico d’Abruzzo, con sede nella neoclassica Villa Frigerj, e il Museo archeologico nazionale La Civitella di Chieti e il Parco archeologico di Iuvanum.

Nel pescarese, aderiscono l’Abbazia di San Clemente a Casauria, situata a Castiglione di Casauria, e il Museo casa natale di Gabriele D’Annunzio.

Infine nel teramano sarà possibile visitare gratuitamente il Museo archeologico nazionale di Campli.

Alcuni dei musei e dei complessi storici potrebbero richiedere una prenotazione della visita. Per maggiori informazioni riguardo gli orari di apertura, è possibile consultare la pagina web dedicata del Ministero della Cultura.

Altro da

Non perdere