La Città delle Muse: scienza, cultura e arte a Chieti e Pescara il 7 e 8 aprile

2 Aprile 2025
1 minuto di lettura

Un festival che trasforma il territorio abruzzese in un laboratorio di innovazione e condivisione del sapere

CHIETI – Gli attori Anna Foglietta, Stefano Fresi e il doppiatore Roberto Pedicini saranno tra i protagonisti del Festival della Cultura e della Scienza – La Città delle Muse, in programma il 7 e l’8 aprile a Chieti e Pescara. L’iniziativa, promossa dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e finanziata nell’ambito del progetto Assist Abruzzo del PSC 2000-2020, mira a rendere la ricerca un patrimonio accessibile e condiviso, valorizzando il dialogo tra accademia e società civile.

Attraverso incontri, mostre e spettacoli, il Festival intende mettere in relazione le ricerche di maggiore impatto sociale con le tradizioni locali e le nuove frontiere del sapere. La manifestazione è stata presentata oggi a Pescara, alla presenza dell’assessore alla Cultura Roberto Santangelo, del Sottosegretario con delega alla Programmazione Daniele D’Amario e di rappresentanti istituzionali e accademici. “La cultura è motore di sviluppo e connessione tra sapere e società,” ha dichiarato Santangelo, sottolineando il valore della collaborazione tra enti locali, università e istituzioni.

“L’Università d’Annunzio si conferma un punto di riferimento per la diffusione della cultura e della ricerca. La Città delle Muse è un esempio virtuoso di come il sapere accademico possa diventare patrimonio condiviso,” ha dichiarato il Rettore, Liborio Stuppia, che ha voluto ringraziare i partner istituzionali, tra cui la Regione Abruzzo, FORMEZ, il Comune di Chieti e il Comune di Pescara, per il sostegno e la collaborazione.

Il prorettore vicario, Carmine Catenacci, ha sottolineato l’obiettivo del Festival di promuovere eventi interdisciplinari su temi di rilevante impatto storico-culturale, scientifico e artistico, capaci di creare un dialogo diretto tra la ricerca specialistica e la società civile. “Il territorio diventa un laboratorio vivo di conoscenze e competenze, stimolando una sinergia tra coesione, sviluppo e ricerca,” ha affermato Catenacci.

Durante le mattinate del 7 e 8 aprile, il Festival sarà dedicato ai giovani delle scuole e dell’università, offrendo esperienze coinvolgenti tra scienza, memoria e futuro, utilizzando anche nuovi linguaggi di comunicazione. Nei pomeriggi, i Dipartimenti dell’Ateneo si trasferiranno nei palazzi storici del centro di Chieti per dialogare con la comunità, mentre le giornate si concluderanno al Teatro Marrucino con spettacoli incentrati su inclusione e coesione sociale.

Per partecipare agli eventi e consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: La Città delle Muse.

Altro da

Non perdere