Il Consiglio comunale di Chieti ha dato il via libera al Documento Unico di Programmazione, al Piano Triennale delle Opere Pubbliche e al Bilancio di Previsione 2025/2027. Previsti investimenti su infrastrutture e servizi. Potenziamento della macchina amministrativa
CHIETI – Con i voti della maggioranza, il Consiglio comunale di Chieti ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP), il Piano Triennale delle Opere Pubbliche e il Bilancio di Previsione 2025/2027. Un pacchetto di documenti finanziari che traccia la rotta per il futuro della città, con un occhio di riguardo al risanamento e alla programmazione di opere e servizi.
“Un passo decisivo per il risanamento della città e della macchina amministrativa”, così il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio Luigi Febo commentano l’approvazione del bilancio. “Viene a compimento un lavoro corale, a partire dagli uffici che hanno lavorato senza sosta per comporre il primo bilancio libero da debiti dopo la dichiarazione di dissesto e con nuova capacità di programmazione a favore della città che ha bisogno di tanti interventi. È un momento importante per la città e per l’Amministrazione che è riuscita ad adempiere alle prescrizioni indicate dal Ministero dell’Interno a fronte del bilancio stabilmente riequilibrato e a farlo licenziando il documento a marzo, cosa accaduta raramente nella storia amministrativa teatina. Si tratta di un lavoro complesso, che serve a restituire a Chieti non solo un orizzonte, ma capacità di programmare”.
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per Chieti, con un piano di opere pubbliche da 26 milioni di euro. “Per noi sono opere e servizi destinati alla comunità cittadina – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli -. Sappiamo bene che le disponibilità di cassa non bastano, non sarebbe possibile, a meno di bacchette magiche e miracoli, rimettere in sesto centinaia di km di strade lasciate per un decennio senza manutenzione con poche centinaia di migliaia di euro, ma con il nuovo bilancio approvato, Chieti potrà tornare ad agire come tutti gli altri Comuni e con tutte le garanzie che consente la legge faremo dei mutui per intervenire sulle due maggiori emergenze: strade e scuole. Era importante portare a compimento il bilancio, ora potremo tornare a programmare”.
L’assessora al Bilancio, Tiziana Della Penna, evidenzia il ritorno alla normalità nella programmazione finanziaria, con la presentazione degli atti nei tempi ordinari. “Questo Bilancio ha una previsione di entrate, che finanziano spese pari a 271 milioni e 400.000 euro complessivamente, di cui: 113 milioni e 300.000 euro per l’anno 2025; 85 milioni e 300.000 euro per il 2026; 72 milioni e 800.000 euro per il 2027 – sottolinea l’assessore Della Penna -. È un Bilancio che salvaguarda tutti i servizi essenziali, come per legge, contemperando al meglio le obiettive esigenze della cittadinanza con le limitazioni imposte dal Ministero, attraverso le prescrizioni del Dissesto. È, inoltre, un Bilancio che si caratterizza della variabilità del PNRR, perché riflette il suo andamento e la sua attuazione, ma che oltre al PNRR, consente di programmare le assunzioni, di cui il Comune di Chieti ha notoriamente bisogno, come riscontrato anche da tutti gli organi superiori e per cui è previsto uno stanziamento di 350 mila euro per ogni annualità del triennio considerato. In questo lasso di tempo il risanamento avviato proseguirà verso il 2027 che sarà l’anno di conclusione, con la consapevolezza che sono anni cruciali, in cui si devono concretizzare gli obiettivi proposti e che sono stati realizzati nonostante la difficile congiuntura della città”.