La città dell’Aquila ospita due matinée speciali dedicate ai giovani, con lo spettacolo “Lo Scrittojo di Pirandello”, un’originale rilettura delle opere del grande drammaturgo siciliano, a cura del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli
L’AQUILA – L’Auditorium del Parco dell’Aquila si trasforma in un palcoscenico magico per accogliere “Lo Scrittojo di Pirandello”, uno spettacolo che porta in scena le opere di Luigi Pirandello in una chiave innovativa e coinvolgente. Martedì 1 e mercoledì 2 aprile, alle ore 10:30, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado avranno l’opportunità di immergersi nel mondo del grande drammaturgo siciliano, attraverso una produzione della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo e il sostegno del Ministero della Cultura.
Lo spettacolo, diretto da Roberto Gandini, è il frutto di un lavoro di esplorazione e improvvisazione degli attori della “Piccola Compagnia” del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, che hanno visitato lo studio di Pirandello a Roma per trarre ispirazione. In scena, si fondono alcune delle opere più celebri di Pirandello, come “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Enrico IV” e “Il berretto a sonagli”, insieme a novelle come “Il treno ha fischiato” e “La tragedia di un personaggio”.
“Pirandello scrive in maniera precisa, sempre”, afferma il regista Roberto Gandini, “e con questa precisione affronta temi filosofici complessi. Vogliamo avvicinare i giovani a questo autore geniale, attraverso un linguaggio ludico e coinvolgente”.
L’obiettivo del progetto è duplice: avvicinare i giovani al teatro e promuovere l’inclusione di artisti con disabilità nel mondo dello spettacolo dal vivo. A tal fine, è previsto un laboratorio di tre ore con il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, che da anni si impegna a favorire l’integrazione sociale attraverso la pratica del teatro.
I biglietti sono disponibili su www.ciaotickets.com/it/biglietti/lo-scrittojo-di-pirandello-laquila.