L’assessore alla Protezione Civile di Pescara fa il punto sugli interventi eseguiti ieri e oggi e ricorda che l’allerta meteo persiste fino a martedì
PESCARA – L’assessore alla Protezione Civile del Comune di Pescara, Massimiliano Pignoli, conferma che la situazione in città è in miglioramento con il rientro del livello del fiume al di sotto della soglia di normalità. Sono 40 gli interventi effettuati dall’apertura del Coc in città, «con un numero più alto di chiamate arrivate al Coc da Porta Nuova, e una richiesta ci è arrivata anche da Caramanico», specifica l’assessore. I controlli dei volontari del Gruppo di protezione civile comunale si sono protratti fino «sul territorio di Pescara per monitorare il fiume e valutare la situazione in città». Tra gli interventi più significativi, la messa in sicurezza di un albero su via Lungarno, da parte di polizia locale e vigili del fuoco, con il taglio di alcuni rami e la delimitazione di un altro tronco pericolante.
«Al momento – dice l’assessore – non si registrano situazioni di pericolo per ciò che riguarda il fiume, e il livello del corso d’acqua risulta rientrato nella normalità. Le squadre del Comune sono già in azione con sei operai per realizzare l’asfalto a freddo e chiudere le buche più grandi e profonde: una soluzione che, seppur temporanea, consente di rendere più sicure le nostre strade, danneggiate dalla pioggia di questi giorni. Si proseguirà anche nei prossimi giorni». Pignoli invita i cittadini alla prudenza, ricordando che «l’allerta meteo è prevista fino a martedì. Anche se le condizioni meteo stanno volgendo al miglioramento, da parte della Protezione civile comunale è garantita la reperibilità di due squadre per turno, h 24, fino a martedì, per il controllo della golena e per eventuali allagamenti stradali. E c’è la disponibilità di quattro idrovore».
Sul territorio pescarese anche Montesilvano ha chiuso il Centro operativo comunale questa mattina, con un’ordinanza firmata dal sindaco Ottavio De Martinis. Considerando il miglioramento delle condizioni meteo, si specifica nel documento, sul territorio comunale è stata “ripristinata l’ordinaria viabilità” e il fiume Saline sta “lentamente regredendo” dalla soglia di pre-allarme, la fase emergenziale è superata e conclusa.