Comunicazione, rapporto Censis: la tv resta regina, crescono i social network. I giovani rifiutano i media tradizionali

28 Marzo 2025
1 minuto di lettura

La rivoluzione digitale continua a trasformare il consumo mediatico in Italia, con un aumento dell’uso dei social tra i giovani e una conferma del primato della televisione

ROMA – Nel 2024, l’uso dei social network in Italia ha registrato un aumento significativo, passando dall’82,0% all’85,3% (+3,3%). Secondo il Rapporto Censis sulla Comunicazione, i giovani tra i 14 e i 29 anni sono i principali protagonisti di questa crescita, preferendo piattaforme visive come Instagram (utilizzato dal 78,1%), YouTube (77,6%) e TikTok (64,2%). Non mancano anche strumenti di messaggistica come WhatsApp, scelto dall’87,4% dei giovani, e Telegram (42,9%), insieme a piattaforme multiuso come Amazon (60,1%).

Parallelamente, si registra una netta rottura generazionale nel consumo di informazioni: mentre i telegiornali rimangono la principale fonte per il 47,7% degli italiani, i giovani si distaccano dai media tradizionali, con un rifiuto che raggiunge il 70,3%. Nonostante ciò, l’interesse per l’informazione rimane alto, con l’85% degli italiani e l’80% dei giovani che la considerano un diritto e un dovere fondamentale.

La televisione, nonostante la digitalizzazione, mantiene il suo primato con il 94,1% degli italiani che la scelgono ancora oggi, confermandosi il mezzo in grado di attrarre il maggior pubblico. Internet e smartphone, rispettivamente utilizzati dal 90,1% e dall’89,3% della popolazione, continuano a consolidarsi come strumenti centrali nella vita quotidiana.

Il Rapporto Censis 2024 offre una fotografia di un sistema mediatico in evoluzione, dove digitale e tradizionale convivono in un equilibrio sempre più dinamico, riflettendo i cambiamenti nelle abitudini di consumo e nelle preferenze delle diverse generazioni.

Altro da

Non perdere