Persistenza del maltempo su Marche, Abruzzo, Molise e Sud Italia: allerta per possibili nubifragi e dissesti idrogeologici. Il weekend si prospetta variabile con piogge, nubi e schiarite
ROMA – Maltempo per le prossime 48 ore sulle regioni del medio Adriatico e al Sud Italia a causa di piogge intense e persistenti. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, ha definito la situazione “potenzialmente critica”, invitando alla massima prudenza e suggerendo di monitorare costantemente i bollettini di allerta emessi dalla Protezione Civile.
“Un ciclone sul Mar Adriatico meridionale sta spingendo perturbazioni dalla Romagna alla Sicilia, generando fenomeni violenti e continui, specialmente su Marche, Abruzzo e Molise,” ha spiegato Tedici. “Il rinforzo del vento di Bora sull’Adriatico e il flusso caldo e umido proveniente dal Nord Africa creano le condizioni per nubifragi significativi e possibili piene fluviali.”
La situazione potrebbe aggravarsi sui terreni saturi dalle recenti piogge, aumentando il rischio di dissesti idrogeologici. Anche l’Appennino centrale vedrà nevicate abbondanti oltre i 1.600 metri, con fiocchi che potrebbero scendere fino a 1.300 metri in alcuni tratti.
Le previsioni per giovedì delineano un “giovedì nero” con maltempo diffuso su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Sud Italia. Venerdì si prevede una leggera attenuazione dei fenomeni, mentre il weekend sarà caratterizzato da condizioni variabili: sabato, in particolare, sarà la giornata peggiore con piogge diffuse da Nord a Sud, mentre domenica il tempo sarà instabile ma con maggiori schiarite al Centro-Nord.
Di seguito il dettaglio previsionale:
- Giovedì 27: Maltempo intenso su Marche, Abruzzo e Molise; piogge su Emilia Romagna e basso Veneto; rovesci sparsi al Sud.
- Venerdì 28: Soleggiato al Nord-Ovest, nubi sparse al Nord-Est; piogge su Marche, Abruzzo e Molise; rovesci sparsi al Sud.
- Sabato 29: Piogge diffuse su Lombardia e Nord-Est; precipitazioni in aumento al Centro; forte instabilità al Sud.
- Domenica: Condizioni variabili con rovesci sul medio Adriatico e al Sud, schiarite al Centro-Nord.
Tedici sottolinea infine che, nel contesto internazionale di cambiamenti climatici, è essenziale prestare attenzione alle allerte meteo e adottare misure preventive per ridurre i rischi legati agli eventi meteorologici estremi.