Tra gli ospiti di rilievo, Carmine Catenacci, Prorettore vicario dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, e Peppe Millanta, scrittore e sceneggiatore abruzzese, promotore dell’iniziativa
FRANCAVILLA AL MARE – Sarà inaugurato il prossimo 28 marzo alle ore 10,00 presso il Mu.Mi di Francavilla al Mare, il “Centro Studi Il Cenacolo”, un’iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio culturale e storico legato al Cenacolo Michettiano. L’evento, parte del progetto “Libridine” finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) e dal Comune di Francavilla al Mare, sarà anche l’occasione per consegnare la borsa di studio dedicata alla migliore tesi sull’argomento.
Tra gli ospiti, Carmine Catenacci, Prorettore vicario dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, e Peppe Millanta, scrittore e sceneggiatore abruzzese, promotore dell’iniziativa. “Il Cenacolo Michettiano è stata una straordinaria officina di creatività che ha contribuito in modo significativo alla cultura italiana tra Ottocento e Novecento,” ha dichiarato il Professor Catenacci. “Questo Centro Studi vuole essere un punto di riferimento per il territorio e la ricerca.”
A moderare gli interventi di esperti e studiosi sarà il Professor Mario Cimini.
Uno dei momenti centrali sarà la consegna del fondo librario al Comune di Francavilla al Mare e l’assegnazione della borsa di studio, concepita per incentivare la ricerca tra i giovani laureati. “Questo progetto apre nuove prospettive di studio e riflessione, radicando ancora di più l’Abruzzo nel panorama culturale nazionale e internazionale,” ha aggiunto Catenacci.
Il Centro Studi Il Cenacolo è un’iniziativa corale, sostenuta da diverse associazioni del territorio, tra cui Aps Macondo, Neo Edizioni, Fonderie Ars e Alphaville – nonsolocinema, in collaborazione con partner locali come la Mondadori di Francavilla e l’Azienda di Trasporti Abruzzese TUA.