L’Aquila, controllo carburanti: sequestrati 9mila litri di gasolio non a norma

19 Marzo 2025
1 minuto di lettura

Operazione congiunta dell’Ufficio delle Dogane e della Guardia di Finanza dell’Aquila porta al sequestro di 9mila litri di gasolio non a norma. Verifiche mirate per garantire sicurezza e rispetto delle normative fiscali

L’AQUILA – Un’importante operazione a tutela della sicurezza e della qualità del carburante ha portato al sequestro di circa 9mila litri di gasolio non conforme all’immissione in consumo. L’attività è stata condotta dall’Ufficio delle Dogane e dal Gruppo del Comando provinciale della Guardia di Finanza dell’Aquila, nell’ambito di controlli mirati sulla distribuzione, circolazione e commercializzazione dei carburanti.

Le verifiche, effettuate presso distributori della provincia aquilana, sono state finalizzate ad accertare il punto di infiammabilità del gasolio per autotrazione, un parametro fondamentale che non deve essere inferiore a 55 gradi centigradi. Tale requisito è indispensabile per ridurre il rischio di formazione di miscele infiammabili nei depositi e per rispettare i regolamenti europei sul trasporto del prodotto.

La tempestività dei controlli è stata garantita dal Laboratorio Chimico mobile di Roma, appartenente alla Direzione territoriale Lazio e Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Grazie alle analisi immediate, è stato possibile valutare con precisione le caratteristiche fiscali, merceologiche e ambientali del carburante, confermando l’irregolarità del prodotto sequestrato.

Un’operazione che sottolinea l’importanza della collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, in attuazione di un protocollo d’intesa nazionale sottoscritto nel 2023. L’obiettivo congiunto è rafforzare la tutela degli interessi finanziari e la sicurezza dei consumatori, attraverso interventi mirati che accertino eventuali illeciti di natura penale e amministrativa nel settore delle accise.

Le autorità hanno ribadito il loro impegno a garantire controlli rigorosi e a promuovere la sicurezza e la trasparenza nel settore dei carburanti, rafforzando la sinergia istituzionale per contrastare comportamenti illeciti e a tutela della legalità.

Altro da

Non perdere