Sono diversi gli appuntamenti organizzati per l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna a Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila e province
PESCARA – Tornano anche quest’anno, nelle città abruzzesi, una serie di eventi in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, istituita nel 1975 dalle Nazioni Unite. In particolare, a Pescara, l’assessorato alle Politiche Sociali promuove attività che rientrano nella rassegna “365 giorni no alla violenza sulle donne” e sono pensate per sensibilizzare, informare e coinvolgere la cittadinanza sul tema dei diritti e del ruolo delle donne nella società:
- Alle 9:30 nella sede del Centro Aiuto alla Vita, in via D’Avalos 118, “Giornata di consapevolezza” organizzata dal Centro Antiviolenza (CAV). A seguire, per le strade della città prenderà il via la “Marcia delle scarpe rosse”;
- Alle 10, nel Centro Polivalente Monsignor Britti, in via Rio Sparto, gli iscritti ai Centri Sociali “Britti” e di via Stradonetto, gestiti dalla Cooperativa Il Germoglio, daranno vita all’evento “La forza delle donne non tramonta mai!”;
- Alle 10:30 partirà da Piazza della Rinascita “Le donne un passo oltre”, la camminata energetica che in collaborazione con l’associazione Lory a Colori ODV, a cui verranno devoluti i proventi delle iscrizioni;
- Alle 15:30 nel Centro Sociale di via di Sotto, si terrà l’evento “Quello che le donne non dicono“, organizzato dagli iscritti ai Centri Sociali per Anziani di Pescara Nord e Pescara Colli, gestiti dalla Cooperativa Valcomino.
Nel museo archeologico Villa Frigerj a Chieti, alle ore 17 si terrà l’evento “Storie di donne, principesse e dee” che alle 17:30 comprenderà anche una visita guidata delle stanze del museo. A Lanciano, prenderà vita “Voci di donne, fra testimonianze e impegno”. Un pomeriggio nel salone “Benito Lanci” dell’ex Casa di Conversazione di Lanciano dedicato alle esperienze personali e professionali delle donne, con momenti di poesia e musica. L’evento vuole sensibilizzare la comunità sulle sfide e sulle opportunità legate al ruolo femminile nella società. L’associazione Aster di Teramo promuove “Alla scoperta di donne celebri a Teramo”, che si terrà oggi pomeriggio alle 17 in Casa Urbani Vico del Pensiero, in cui verranno raccontate le storie di donne teramane, che hanno dato contributi importanti al territorio.
In occasione della festa della donna, il Ministero Italiano della Cultura e la Direzione generale dei musei promuovono l’iniziativa “8 marzo al museo”: durante la giornata di oggi tutte le visitatrici entreranno gratuitamente a visitare i luoghi di cultura italiani. Le iniziative dei musei aderenti sono consultabili sul sito istituzionale del MiC, cultura.gov.it/evento/8-marzo-2025, e per quanto riguarda l’Abruzzo, hanno partecipato, tra gli altri, il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA) dell’Aquila e il Castello Piccolomini di Celano.
Sul fronte della salute, la festa della donna è l’occasione per parlare di prevenzione:
- Nel Campus dell’Università d’Annunzio a Chieti, Comune, Università e associazioni si uniscono a realizzare “Just the woman I am”, una giornata all’insegna della prevenzione, dello sport e della convivialità;
- A Scafa, il Cers promuove uno screening gratuito per l’osteoporosi, malattia che colpisce sistematicamente più donne che uomini.