“Ennio Flaiano, straniero in patria”, domani a Pescara la proiezione del documentario RAI

4 Marzo 2025
1 minuto di lettura

Pescara celebra il compleanno di Ennio Flaiano: appuntamento domani alle 17 all’Auditorium Petruzzi per la proiezione del documentario sulla sua vita

PESCARA – Il capoluogo adriatico si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, Ennio Flaiano, nel giorno dell’anniversario della sua nascita. Domani, 5 marzo, la città lo ricorderà con la proiezione del documentario Ennio Flaiano, straniero in patria, realizzato dalla Rai e vincitore del Nastro d’Argento 2023. L’evento si terrà all’Auditorium Petruzzi alle ore 17 e sarà preceduto dalla deposizione di fiori al monumento dedicato a Flaiano in piazza Unione a Pescara. L’annuncio dell’iniziativa è stato dato dal vicesindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota, che ha sottolineato l’importanza di questa celebrazione per la città: «Il documentario, con la regia di Fabrizio Corallo, ci permette di scoprire questa figura straordinaria che partì da Pescara. Un uomo pieno di talento che guardava il mondo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole».

Il documentario offre un racconto a tutto tondo della vita e della carriera di Flaiano, partendo dalla sua infanzia abruzzese fino al successo come giornalista, sceneggiatore e scrittore. Attraverso immagini rare e testimonianze dirette, lo spettatore potrà immergersi nella straordinaria esistenza del personaggio e scoprire il suo pensiero critico, ironico e lucido sulla società e sulla cultura. Flaiano viene descritto come una figura “glocal”, profondamente legata alle sue origini ma con una visione aperta al mondo: «Il suo percorso, personale e professionale – spiega Carota –, viene sapientemente raccontato attraverso tante voci illustri, oltre che la sua, negli 86 minuti di una produzione davvero pregiata che la Rai ha messo a disposizione del Comune e della città».

Un ruolo di rilievo nella serata lo avrà Rosa Trivulzio, delegata della sede regionale Rai e responsabile delle teche regionali, che parlerà del prezioso patrimonio audiovisivo che ha reso possibile la realizzazione del documentario. L’evento si propone di far conoscere Flaiano in tutte le sue sfaccettature, facendo emergere non solo il genio creativo ma anche l’uomo dietro l’opera. Un uomo che sapeva descrivere il mondo con poche, incisive parole, come dimostrano alcuni suoi celebri aforismi, tra cui: “Dell’Abruzzo custodisco la parte più cara, quella delle estati”, e ancora “Il Canada è come l’Abruzzo, un po’ più grande”.

Alla vigilia di questa celebrazione, un’altra frase di Flaiano risuona particolarmente attuale: “Quando si sarà scoperto tutto, quando avremo deciso tutto, dovremo tornare alla conclusione che è l’amore ciò che muove il mondo e le altre stelle”. Un pensiero che accompagnerà idealmente il pubblico nel rendere omaggio a un grande intellettuale, nato a Pescara ma con un’eredità culturale che va ben oltre i confini della sua città natale.

Altro da

Non perdere