Con la chiusura della scuola Fornaci Cona nel 2017, oggi prende ufficialmente il via un ambizioso progetto di ricostruzione
TERAMO – Con la chiusura della scuola Fornaci Cona nel 2017, oggi prende ufficialmente il via un ambizioso progetto di ricostruzione, reso possibile dal definanziamento della scuola di via Tevere. Alla consegna dei lavori erano presenti il sindaco Gianguido D’Alberto, l’assessore ai lavori pubblici Marco Di Marcantonio, altri membri della giunta e gli uffici tecnici, tra cui il nuovo dirigente Pierluigi Manetta. L’intervento riguarda la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico che ospitava la scuola dell’infanzia e primaria “Luca Tancredi”.
Il nuovo complesso accoglierà 280 alunni tra scuola media, primaria e infanzia, attualmente ospitati nel polo superiore della Provincia alla Cona. L’opera è finanziata con 2,9 milioni di euro stanziati dall’ordinanza speciale n. 31 del 2021 e prevede la costruzione di un edificio di 1.100 metri quadrati su due piani, con spazi dedicati allo sport e ai laboratori.
Il termine dei lavori è fissato per il 31 agosto 2025, garantendo così la ripresa dell’attività scolastica per il nuovo anno. Oltre alla ricostruzione dell’edificio, entro il 2025 sarà realizzata una tensostruttura per le attività motorie, mentre nell’estate 2026 si procederà con l’ampliamento della scuola, includendo nuove aree per la mensa e laboratori didattici. Nonostante i ritardi percepiti, il cronoprogramma punta a garantire una realizzazione puntuale e una struttura moderna e funzionale per gli studenti.